Cyberpills.news
Difese innovative contro attacchi DDoS nel settore finanziario globaleTecnologie e strategie avanzate per proteggere dati e servizi nel mondo finanziarioIl settore finanziario è sempre più colpito da attacchi DDoS sofisticati che mettono a rischio servizi e dati. Per difendersi, banche e aziende investono in tecnologie avanzate e formazione, puntando su consapevolezza, collaborazione e strategie tempestive.
Scoperta falla in Secure Boot minaccia la sicurezza dei dispositiviFalla nel sistema di avvio protetto richiede aggiornamenti urgenti per evitare intrusioni invisibiliUna grave vulnerabilità in Secure Boot mette a rischio milioni di computer, permettendo a malware di aggirare le difese. È fondamentale aggiornare subito il firmware UEFI per proteggersi e seguire le raccomandazioni di sicurezza per evitare attacchi.
Cyberattacchi nordcoreani e laptop farming: minacce allo smart workingAdattarsi alle nuove minacce digitali del lavoro remoto per proteggere dati e infrastrutture vitaliIl "laptop farming" è un attacco informatico nordcoreano che infetta laptop usati per smart working, creando accessi nascosti alle reti aziendali. Le aziende devono controllare la catena di fornitura hardware e formare i dipendenti per difendersi efficacemente.
BadBox: come i dispositivi Android compromessi minacciano le reti aziendaliMinacce nascoste nei firmware Android e strategie avanzate per la protezione aziendaleBadBox è una frode informatica con box Android contraffatti che installano firmware malevoli, permettendo accessi non autorizzati. Per gli esperti IT, è cruciale usare API, automazioni AI e controllare hardware per prevenire danni e migliorare la sicurezza.
Crocodilous 2025: nuove sfide per la sicurezza delle comunicazioni vocaliDifesa avanzata e automazione per contrastare le chiamate fraudolente mimeticheIl malware Crocodilus 2025 usa numeri telefonici falsi presi dalla rubrica per chiamate truffa (vishing). IT e sicurezza possono contrastarlo con monitoraggio chiamate, API, automazioni e intelligenza artificiale che analizzano e bloccano comportamenti sospetti in tempo reale.
Cybersecurity globale tra interesse aziendale e sfide geopoliticheMinacce informatiche su misura e le nuove sfide nella difesa digitale globaleUn’azienda italiana è stata coinvolta in un attacco informatico contro il governo della Macedonia del Nord, commissionando hacker per motivi politici o competitivi. L’episodio sottolinea l’importanza di difese IT avanzate e cooperazione internazionale in cybersecurity.
Asyncrat in Italia: il nuovo malware che sfida le difese tradizionaliTecniche avanzate di steganografia e strategie efficaci per la difesa dalle minacce emergentiIn Italia, il malware Asyncrat usa steganografia per nascondersi in immagini inviate via email, sfuggendo agli antivirus. Mira a imprese con dati sensibili. IT devono usare AI per filtri email, monitorare reti e aggiornare sistemi per difendersi efficacemente.
Gestire le nuove minacce zero-day su Chrome con automazione e AIStrategie avanzate per proteggere infrastrutture IT sfruttando automazione e intelligenza artificialeÈ stata scoperta una vulnerabilità zero-day critica in Google Chrome che permette l'esecuzione di codice maligno da remoto, senza ancora una patch disponibile. I professionisti IT devono adottare strategie di mitigazione, automazione e collaborare per proteggere sistemi integrati e infrastrutture.
Vulnerabilità critica nei plugin WordPress minaccia la sicurezza ITDifesa proattiva con AI e automazioni per proteggere ambienti WordPress da minacce emergentiUna grave vulnerabilità critica in un plugin WordPress con oltre 100.000 installazioni permette attacchi di elevazione privilegi. Gli IT devono aggiornare il plugin, monitorare i log e usare API e automazioni AI per proteggere e gestire meglio la sicurezza.
Cybersecurity avanzata: smantellamento di Conti e TrickBot grazie a AI e forze internazionaliSinergie globali e tecnologie AI per neutralizzare le minacce ransomware più evoluteLe autorità hanno smascherato membri chiave dei gruppi ransomware Conti e TrickBot grazie a indagini internazionali. L’uso di API, automazioni e intelligenza artificiale migliora la difesa informatica, rendendo più efficaci rilevamento e risposta agli attacchi complessi.
AvCheck smantellato: un duro colpo alle piattaforme di malware testingLa collaborazione internazionale contro le piattaforme di supporto al cybercrimeUna operazione internazionale ha chiuso AvCheck, un servizio usato dai criminali informatici per testare malware contro antivirus. Questa azione riduce i rischi per aziende e professionisti IT, sottolineando l’importanza di sicurezza multilivello, automazioni e intelligenza artificiale.
Cybersecurity efficace: strategie integrate per proteggere le infrastruttureSoluzioni integrate tra automazione, formazione e governance per una difesa informatica efficaceLa resilienza informatica richiede tecnologie avanzate, automazioni AI, formazione continua e governance chiara. Così si prevengono, rilevano e gestiscono rapidamente gli attacchi, riducendo rischi umani e tempi di inattività, garantendo la sicurezza e continuità operativa.
Chatbot intelligenti e steganografia: nuove minacce per la sicurezza ITSfide emergenti per la sicurezza informatica tra AI, steganografia e analisi comportamentaleUna nuova tecnica sfrutta chatbot con AI per nascondere messaggi criptati in conversazioni comuni, sfidando la cybersecurity tradizionale. System integrator e IT devono usare automazioni, AI e analisi comportamentale via API per rilevare queste comunicazioni stealth e migliorare la sicurezza.
Cybersecurity avanzata per container AI: sfide e soluzioni tecnologicheSfide e soluzioni innovative per garantire la sicurezza delle infrastrutture AI containerizzateGli attacchi ai container AI sono sempre più sofisticati, sfruttando vulnerabilità nel codice e nella gestione. IT specialist e system integrator devono usare sicurezza avanzata, automazione e AI per monitorare, rilevare e rispondere rapidamente, proteggendo così dati e processi critici.
Apple potenzia l’App Store con AI e nuove strategie antifrode avanzateSicurezza potenziata e automazione per sviluppatori grazie all’intelligenza artificiale AppleApple rafforza la sicurezza dell’App Store con AI e machine learning, bloccando frodi e proteggendo utenti e sviluppatori. Le API e automazioni facilita l’integrazione e aggiornamenti, offrendo a professionisti IT soluzioni affidabili e sicure per la distribuzione software.
Sicurezza delle connessioni tra Android e Windows: rischi e protezioniProteggere la comunicazione tra dispositivi per evitare furti di dati e accessi non autorizzatiL'app "Collegamento a Windows" permette di sincronizzare SMS e notifiche tra Android e PC, ma se il PC viene infettato, gli hacker possono accedere ai messaggi, rischiando la sicurezza. Meglio usare autenticazione a due fattori più sicura e limitare le autorizzazioni dell'app.
Skitnet e la nuova frontiera della difesa informatica automatizzataAutomazione e AI come leve strategiche per la cybersecurity del futuro professionaleSkitnet è un ransomware avanzato che usa AI e automazioni via API per attaccare reti e superare le difese tradizionali. IT specialist devono usare strumenti come SIEM, EDR e automazioni per difendersi efficacemente e restare sempre aggiornati sulle nuove minacce.
Intelligenza artificiale rivoluziona la scoperta delle vulnerabilità nel kernel LinuxAI e machine learning potenziano il bug hunting per una sicurezza informatica più proattivaL'intelligenza artificiale ha individuato un bug critico nel kernel Linux, migliorando il bug hunting. Questo aiuta system integrator e specialisti IT a scoprire vulnerabilità più velocemente, grazie ad automazioni e API che rendono più efficiente la sicurezza informatica.
Cybersecurity negli ospedali: proteggere dati sensibili con AI e automazioniStrategie tecnologiche per rafforzare infrastrutture ospedaliere contro minacce digitali avanzateUn grave attacco informatico ha colpito un ospedale italiano, esponendo dati sensibili. Serve rafforzare sicurezza con autenticazione multifattoriale, automazioni AI e integrazione API per prevenire intrusioni e garantire protezione e privacy dei dati sanitari.
Protezione avanzata contro chiamate truffa tramite tecnologie AGCOMSoluzioni tecnologiche integrate per migliorare la sicurezza delle comunicazioni telefonicheAGCOM ha introdotto un filtro avanzato contro lo spoofing e le truffe telefoniche, usando algoritmi e API per bloccare chiamate sospette in tempo reale. Questo aiuta system integrator e IT a migliorare la sicurezza e automatizzare la gestione delle comunicazioni.
Rivelazioni sul ransomware VanHelSing: nuove armi per la difesa ITSfruttare l’analisi approfondita per potenziare la sicurezza tramite AI e automazione integrataLa fuga del codice del ransomware VanHelSing ha svelato tecniche avanzate usate per attacchi sofisticati. Questo permette a IT e system integrator di sviluppare contromisure automatizzate, sfruttando AI e API per migliorare la protezione e reazioni rapide alle minacce.
Phishing sofisticato colpisce capo di Instagram, sfide per gli esperti ITSicurezza digitale a rischio, strategie avanzate per contrastare attacchi mirati e phishingAdam Mosseri, capo di Instagram, è stato vittima di un sofisticato phishing firmato Google falso. L’evento evidenzia l’importanza per professionisti IT di usare strumenti come SPF, MFA e AI per riconoscere, bloccare e rispondere efficacemente a minacce informatiche avanzate.
Difesa proattiva contro Akira ransomware tramite tecnologie avanzateMetodi innovativi per la protezione e il recupero dati in ambito ransomwareIl ransomware Akira colpisce i sistemi aziendali criptando i file con AES e RSA. Si diffonde via phishing e vulnerabilità. Fondamentali sono backup, isolamento rapido, uso di decryptor, automazione e API per una difesa efficace e una veloce risposta agli attacchi.
Multa da 5 milioni per Replika: lezioni di privacy per sviluppatori chatbotSanzione record per gravi violazioni del GDPR, nuovi standard per chatbot e gestione dati personaliIl chatbot Replika è stato multato di 5 milioni di euro per violazioni del GDPR. Mancava trasparenza e sicurezza nella gestione dei dati personali. Professionisti IT devono adottare sistemi di privacy robusti, API tracciabili e AI per garantire conformità e protezione.
Evoluzione di Have I Been Pwned per la sicurezza IT integrata e automatizzataAutomazione e API potenziate per una gestione dinamica and proattiva della sicurezza ITHave I Been Pwned 2.0 migliora la sicurezza con API potenziate per automatizzare controlli e monitoraggio continuo. Utile per IT, system integrator e sviluppatori che vogliono proteggere dati aziendali anticipando le minacce in modo efficiente e proattivo.
Multimilionaria sanzione a Replika per violazioni GDPR e gestione datiImplicazioni per sviluppatori e integratori nell’adeguamento alle normative europee sulla privacyIl Garante italiano ha multato Replika per 5 milioni di euro per violazioni GDPR legate alla gestione dati personali. Il caso evidenzia l’importanza di trasparenza, consenso chiaro e tecnologie sicure per chatbot e AI in Europa, fondamentali per system integrator e IT specialist.
Innovazioni e soluzioni avanzate per la sicurezza digitale a Cybsec-ExpoPiacenza protagonista nella cybersecurity con focus su AI, automazioni e networking professionaleDal 21 al 23 maggio a Piacenza si terrà un evento sulla cybersecurity, con workshop su AI, automazioni e integrazioni che semplificano il lavoro IT. Sarà un'opportunità per apprendere, fare networking e approfondire soluzioni innovative per la sicurezza digitale.
Cybersecurity e protezione dati nelle promozioni digitali: lezioni e strategieStrategie avanzate per proteggere dati sensibili nelle campagne di marketing digitaleUn attacco informatico a Promosfera ha esposto dati sensibili di migliaia di utenti. L'incidente evidenzia la necessità per gli specialisti IT di adottare sicurezza avanzata, API protette, automazioni e AI per prevenire e gestire minacce future.
Coinbase sotto attacco: le nuove sfide per la sicurezza IT e le soluzioni AI nel settore cryptoScopri come la combinazione di intelligenza artificiale e automazione sta rivoluzionando la cybersecurity nelle piattaforme crypto dopo l’attacco subito da CoinbaseCoinbase ha subito un grave attacco informatico che ha esposto dati sensibili degli utenti. L’attacco ha sfruttato vulnerabilità nei sistemi di autenticazione e social engineering. Serve rafforzare sicurezza con AI, automazione e monitoraggio continuo per proteggere dati e rispettare il GDPR.
Pwn2Own Berlin 2025: gli hack più sorprendenti e i premi record per la sicurezza IT avanzataScoperte zero-day su sistemi critici, exploit innovativi su AI e virtualizzazione, e ricompense milionarie che segnano una nuova era nella cybersecurity per professionisti IT avanzatiPwn2Own Berlin 2025 ha visto exploit su Windows 11, Red Hat Linux e Oracle VirtualBox, con premi fino a 60.000$. Hacker hanno dimostrato vulnerabilità zero-day e bug AI, evidenziando l'importanza di rafforzare la sicurezza in sistemi e virtualizzazioni enterprise.
Massiccia perdita dati Steam: 89 milioni di account a rischio, come proteggersi subitoScopri come la violazione dei dati di Steam mette a rischio milioni di gamer e quali strategie avanzate adottare subito per proteggere il tuo profilo e le librerie digitali più prezioseUna grave falla su Steam ha esposto dati di 89 milioni di account, ora venduti sul dark web. La causa resta ignota, ma l'autenticazione a due fattori (Steam Guard) protegge gli utenti. È urgente cambiare password e attivare questa funzione per sicurezza.
Protezione dati negli studi clinici: soluzioni tech e regolamenti per un futuro sicuro della ricercaScopri come tecnologie innovative e normative rigorose si combinano per garantire privacy e efficienza nella gestione dei dati personali negli studi clinici digitaliLa gestione dei dati negli studi clinici, regolata dal GDPR, richiede il consenso informato e misure di sicurezza come pseudonimizzazione e crittografia. Alcune deroghe agevolano la ricerca, mentre tecnologie avanzate e protocolli aiutano a proteggere la privacy e garantire conformità.
Vulnerabilità nascosta nelle schede madri Asus svelata da un programmatore neozelandeseScoperta una falla critica nel server locale di DriverHub che permette l’esecuzione di codice malevolo con privilegi admin, rischi ampliati su desktop, laptop e schede madri AsusUn programmatore ha scoperto una grave falla nelle schede madri Asus: un server locale DriverHub, attivo di default, permette attacchi tramite siti web malevoli, con rischio esecuzione codice remoto. Asus ha rilasciato una patch, ma system integrator devono rafforzare la sicurezza.
Come riconoscere e difendersi dagli attacchi phishing nascosti nei Blob URI dei browserScopri come i Blob URI rivoluzionano il phishing e quali soluzioni avanzate, tra AI e automazione, possono proteggere le reti aziendali da minacce invisibili e sofisticateGli attacchi phishing stanno usando blob URI, link temporanei che nascondono codice dannoso nei browser, rendendo difficile rilevarli. IT e system integrator devono usare AI, automazioni e analisi comportamentale per individuare e bloccare questi attacchi avanzati.
Smantellata la rete proxy AnyProxy: nuova era per la sicurezza delle botnet SOCKS globaliScopri come la collaborazione internazionale e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando la lotta contro le botnet SOCKS e garantiscono una sicurezza più efficace per le reti aziendaliGli esperti hanno sequestrato parti chiave della rete AnyProxy, un sistema di proxy malevoli usati da botnet SOCKS per attacchi informatici. Questo ha ridotto i rischi e migliorato la sicurezza, grazie a cooperazione internazionale, AI e automazioni integrate nelle difese IT.
Cybersecurity europea: strategie proattive e tecnologie AI per proteggere i settori criticiScopri come integrazione API, automazioni AI e collaborazione intersettoriale possono trasformare la cybersecurity dei settori critici europei in una sfida gestibile e proattivaIl rapporto NIS360 evidenzia come i settori critici europei, come energia e sanità, affrontino minacce informatiche sofisticate. Per gli IT, è fondamentale usare automazioni, AI e API per una sicurezza proattiva, favorendo collaborazione intersettoriale e risposta rapida agli incidenti.
Cybersecurity delle reti elettriche: come gli attacchi informatici mettono a rischio l’energia in...Come i cyberattacchi minacciano la sicurezza energetica in Europa: tecniche, conseguenze e strategie innovative di difesa delle reti elettricheNegli ultimi giorni, le infrastrutture elettriche di Spagna, Portogallo e Francia sono sempre più esposte a rischi di attacchi informatici, che potrebbero causare blackout e gravi disservizi, motivo per cui è fondamentale rafforzare la sicurezza digitale.
DDoS: come stanno cambiando le difese contro le nuove minacce ai servizi digitali essenzialiStrategie avanzate di difesa, nuove tecniche di attacco e impatti devastanti sulle infrastrutture: cosa devono sapere oggi i responsabili IT sui DDoS nel 2025Nel primo trimestre 2025, gli attacchi DDoS sono aumentati per frequenza e complessità, colpendo servizi critici. Gli attaccanti usano tecniche avanzate, costringendo le aziende a rafforzare difese e strategie di mitigazione.
Google Drive oscurato: le sfide di Piracy Shield e le implicazioni del blocco accidentaleCome un semplice errore tecnico ha bloccato Google Drive in Italia, evidenziando le criticità di una lotta contro la pirateria che coinvolge giganti del tech e istituzioni nazionaliGoogle Drive è stato bloccato per errore da Piracy Shield, causando problemi agli utenti. L'incidente solleva dubbi sull'efficacia del sistema di protezione e sulla selezione dei domini sicuri. Si discute ora su come migliorare tali meccanismi per evitare futuri disservizi.
WordPress: scoperta vulnerabilità in Jetpack. Rischio per milioni di utentiScopri come la vulnerabilità nel plugin Jetpack mette a rischio la sicurezza dei siti WordPress e cosa fare per proteggerliUna vulnerabilità nel plugin WordPress Jetpack ha permesso agli utenti di leggere moduli altrui. Scoperta nella versione 3.9.9, ha spinto Jetpack a rilasciare patch multiple. Si consiglia di aggiornare subito per evitare rischi futuri ai dati sensibili degli utenti.
Scopri come i cyber criminali stanno sfidando la sicurezza del 2FA nell'era digitaleNuove vulnerabilità 2FA: come le aziende possono difendersi dagli attacchi di Mamba e proteggere i dati sensibili da cyber criminali sempre più abiliMamba è un nuovo servizio che aggira l'autenticazione a due fattori su Microsoft 365, sfruttando phishing e vulnerabilità nei flussi di autenticazione per accedere a dati sensibili. Le aziende devono rafforzare le difese e formare i dipendenti per prevenire queste minacce.
Sfide e le soluzioni avanzate contro gli attacchi DDoS sofisticati di Layer 7Esperienze di Verisign nell'affrontare minacce digitali: analisi e strategie di protezione contro attacchi informatici avanzati ai livelli più critici della reteGli attacchi DDoS Layer 7 sono avanzati e difficili da rilevare, mirano a saturare le risorse server simulando traffico legittimo. Le aziende devono adottare strategie di monitoraggio e mitigation proattive per contrastare queste minacce, come evidenziato dallo studio di Verisign.
Un'offensiva senza precedenti: Cloudflare e il DDoS da recordScopri come Cloudflare ha sventato l'attacco DDoS più potente mai registrato e proteggi le tue reti da minacce informatiche avanzateCloudflare ha bloccato un attacco DDoS record di 3,8 Tbps. Il traffico malevolo proveniva da router ASUS compromessi. L'attacco ha sfruttato vulnerabilità nei livelli di rete 3 e 4, ma le difese automatiche di Cloudflare hanno minimizzato l'impatto per gli utenti.
Scoperta una grave vulnerabilità nel Container Toolkit di NVIDIACosa devi sapere sul bug nel container toolkit di NVIDIA e come proteggertiUna grave vulnerabilità (CVE-2024-0132) nel Container Toolkit di NVIDIA permette agli aggressori di ottenere controllo sul sistema host. Interessa versioni fino alla 1.16.1. NVIDIA ha rilasciato aggiornamenti urgenti per risolvere il problema.
Gravi violazioni del GDPR: multa milionario a Cegedim Santè svela falle sulla privacy dei dati sa...Scandalo nella gestione dati sanitari: come Cegedim Santè ha violato il GDPR e messo a rischio la privacy dei pazientiLa CNIL ha multato Cegedim Santé con 800.000 euro per la gestione impropria dei dati sanitari dei pazienti, ritenuti identificabili nonostante la pseudonimizzazione. L’azienda non ha rispettato il GDPR, utilizzando il teleservizio "HRi" in modo illecito.
Il successo dell'Italia nella sicurezza informaticaCome l'Italia ha raggiunto l'eccellenza nella sicurezza informatica globale: strategie, collaborazioni e successi internazionaliL'Italia è tra i leader mondiali nella sicurezza informatica secondo il Global Cybersecurity Index 2023/2024 dell'ITU. Ha ottenuto un punteggio perfetto grazie a leggi, cooperazione internazionale e iniziative tecniche. Questo dimostra l'avanzata infrastruttura di sicurezza del Paese.
Presunta violazione dei sistemi di Deloitte da parte di IntelBrokerServer esposto: come la sicurezza di Deloitte potrebbe essere stata compromessa da un cyber attaccoUn gruppo di cybercriminali, IntelBroker, ha rivendicato di aver violato i dati di Deloitte tramite un server non protetto. Avrebbero pubblicato comunicazioni interne dell'azienda. Deloitte non ha ancora confermato l'incidente. La violazione sottolinea l'importanza delle misure di sicurezza.
Aggiornamento di sicurezza cruciale per Google Chrome: proteggi i tuoi dati adessoScopri le nuove minacce informatiche e le soluzioni di Google per proteggere i tuoi dati con il recente aggiornamento di ChromeGoogle ha rilasciato un critico aggiornamento per Chrome per risolvere due vulnerabilità di sicurezza (CVE-2024-7971 e CVE-2024-7965) sfruttate dai cybercriminali. Gli utenti sono invitati ad aggiornare alla versione 128.0.6613.138 per proteggersi.
Segreti e insidie della rete Tor: nuove rivelazioni sulla sicurezza e i rischi di de-anonimizzazioneI nuovi rischi di de-anonimizzazione su Tor: scopri come la sicurezza online è minacciata da attacchi sofisticati e cosa fa il team di Tor per proteggere gli utentiUn'indagine ha evidenziato rischi di de-anonimizzazione della rete Tor da parte delle autorità. Il team di Tor ha risposto rassicurando sugli attuali miglioramenti di sicurezza e invitando a usare software aggiornati, ma restano preoccupazioni sul bilancio tra privacy e indagini legali.
Cyber Think Tank: strumento gratuito rivoluziona la sicurezza informatica per le PMIUna rivoluzione per la sicurezza informatica delle PMI: scopri come una nuova piattaforma gratuita può trasformare le tue difese digitaliUna nuova piattaforma gratuita di cybersecurity per PMI offre strumenti avanzati per rilevare e neutralizzare minacce informatiche. Facilmente utilizzabile, include aggiornamenti automatici e supporto tecnico, promuovendo la collaborazione tra aziende per migliorare la sicurezza informatica compl...