AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

Alexa si rinnova: Amazon punta su intelligenza artificiale generativa e abbonamenti mensili

Nuove funzionalità e opportunità economiche per migliorare l'esperienza utente di Alexa

Amazon sta rinnovando Alexa con versioni a pagamento dotate di intelligenza artificiale generativa. L'obiettivo è renderla più intelligente e redditizia, sfruttandola per facilitare acquisti su Amazon e introducendo abbonamenti mensili.

This pill is also available in English language

Amazon è pronta a rinnovare Alexa, l’assistente vocale rilasciato nel 2014 che ha popolato oltre 500 milioni di case a livello globale ma che fino ad oggi non ha generato profitti significativi. Secondo quanto riportato da Reuters, versioni più avanzate di Alexa potrebbero arrivare sul mercato già entro la fine dell’estate. Le nuove proposte includeranno un servizio di intelligenza artificiale generativa, mirando a offrire agli utenti un’assistente più intelligente e performante. Andy Jassy, CEO di Amazon, ha già anticipato ad aprile l’intento di rendere Alexa «più capace e astuta». Sul fronte aziendale, l’obiettivo è chiaro: trasformare Alexa in una fonte di reddito, sia rafforzando il suo ruolo come strumento per facilitare acquisti sulla piattaforma Amazon, sia introducendo un abbonamento mensile per gli utenti.

Remarkable Alexa: le nuove versioni a pagamento

Le nuove versioni di Alexa, presumibilmente denominate Remarkable Alexa, non saranno più gratuite. Reuters suggerisce che il servizio avrà un costo minimo di 5 dollari al mese. Inoltre, ci potrebbero essere due versioni diverse: una base e una premium, con quest’ultima che richiederà una tariffa mensile di circa 10 dollari per eseguire operazioni più complesse. Le discussioni interne in Amazon stanno ancora definendo i dettagli, ma è chiaro l’intento di rendere Alexa un prodotto che finalmente possa produrre utili. L’integrazione di un’intelligenza artificiale generativa promette di elevare le capacità dell’assistente vocale a livelli finora inusitati, migliorando l’interazione e l’efficienza nell’uso quotidiano.

Colmare il divario nel settore dell’intelligenza artificiale

Il principale obiettivo di Amazon è recuperare il terreno perso nel campo dell’intelligenza artificiale generativa rispetto a giganti come OpenAI e Google. Mentre ChatGPT e Bard hanno fatto passi avanti significativi, Amazon ha ancora da lanciare una versione di Alexa supportata da IA di ultima generazione, nonostante l’annuncio dello scorso settembre. Il 2024 deve rappresentare un anno decisivo per Alexa, secondo quanto riferito da fonti aziendali, con una forte pressione da parte dei vertici per accelerare lo sviluppo. Il lancio del nuovo prodotto è previsto per agosto, sebbene una data ufficiale non sia ancora stata confermata. Il successo di questo progetto sarà misurato principalmente in termini commerciali, puntando a rendere l’assistente vocale non solo straordinario, ma anche economicamente vantaggioso.

La scommessa sugli acquisti e i requisiti commerciali

L’obiettivo finale di Amazon è vedere se la nuova versione di Alexa sarà in grado di stimolare ricerche complesse che portino gli utenti a effettuare acquisti sulla piattaforma. C’è molta aspettativa sui risultati di questa iniziativa, dati i grandi investimenti e le elevate ambizioni del progetto. Nei mesi a venire, l’efficacia di Remarkable Alexa sarà valutata non solo in termini di prestazioni tecniche ma soprattutto attraverso la sua capacità di generare profitti concreti. La strategia di Amazon punta a trasformare l’assistente vocale in un elemento chiave dell’ecosistema aziendale, aprendo nuove opportunità per il commercio elettronico e mantenendo al contempo un alto grado di innovazione tecnologica.

Seguici su WhatsApp per altre pillole come questa

24/06/2024 08:55

Editorial AI

Pillole complementari

L'intelligenza artificiale generativa di Google AssistantLa rivoluzione del dialogo con l'IA: Google Assistant diventa più intuitivo e personalizzato

Assistenti virtuali: da protagonisti a comparsa nel palcoscenico dell'intelligenza artificialeUna stasi preoccupante mentre l'intelligenza artificiale moderna avanza a passi da gigante

Ultime pillole

Grave vulnerabilità in Microsoft Outlook: rischio spoofing nelle email aziendaliL'importanza di una risposta tempestiva per mitigare i rischi associati a vulnerabilità di sicurezza

Italia: la nuova legge DDL CyberNuove norme per la sicurezza informatica: potenziare difesa e consapevolezza nel settore digitale

L'importanza dell'evento CyberDSA per la sicurezza digitale nel sud-est asiaticoIl principale evento di sicurezza informatica del sud-est asiatico tra cooperazione internazionale e innovazione tecnologica

NotPetya: l’attacco informatico che ha cambiato il volto della sicurezza ciberneticaLa devastazione globale del cyberattacco NotPetya: analisi di un conflitto cibernetico senza confini