Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

Cyberpills.news

Smantellata la più grande botnet di sempre negli Stati UnitiArresto di Yunhe Wang: il ruolo e l'impatto della botnet 911 S5 nel cybercrimine globaleIl Dipartimento di Giustizia USA ha arrestato Yunhe Wang, 35 anni, per gestire la botnet 911 S5, collegata a frodi, sfruttamento di minori e falsi allarmi bomba. La rete ha infettato milioni di computer dal 2014. L'operazione ha visto la collaborazione di forze dell'ordine internazionali.

Attacchi DDoS e sfide legali mettono alla prova l'Internet ArchiveLe sfide tecniche e legali affrontate dall'Internet Archive: tra cybersecurity e battaglie di copyrightL'Internet Archive è sotto attacco DDoS, causando interruzioni dei servizi come la Wayback Machine. Nonostante i disservizi, i dati sono al sicuro. Gli attacchi arrivano in un periodo critico per l'organizzazione, già impegnata in dispute legali per presunte violazioni di copyright.

Malware EU ATM minaccia gli istituti di credito di tutto il mondoLa minaccia del malware automatizzato sugli sportelli bancomatIl "Malware EU ATM" è un software dannoso che colpisce sportelli bancomat di vari marchi, con una probabilità di successo del 99%. Automatizzato e versatile, minaccia la sicurezza bancaria globale. Le banche devono aggiornare le proprie difese per contrastare questa pericolosità.

Netflix e la collaborazione proattiva per la sicurezza informaticaCollaborazione strategica tra Netflix e la comunità hacker etica per migliorare la sicurezzaNetflix ha pagato più di un milione di dollari tramite il suo programma di bug bounty per incentivare esperti a segnalare vulnerabilità. Questa strategia migliora la sicurezza della piattaforma e dimostra l'impegno dell'azienda verso la protezione dei suoi utenti.

Un futuro incerto per la cybersecurity in EuropaIniziative e investimenti europei per rafforzare la sicurezza informatica e colmare il divario di competenzeIn Italia e in Europa c'è una carenza di competenze in sicurezza informatica. Iniziative come quelle dell'ENISA e la comunità G7 a Roma cercano di rispondere a questa sfida. La Commissione europea investe milioni per formazione e resilienza contro attacchi cyber.

Le sfide della gestione delle identità digitali nell'era della sicurezza informaticaL'evoluzione delle soluzioni IAM per contrastare le moderne minacce informaticheL'identità digitale è fondamentale per la sicurezza IT. Le organizzazioni devono proteggere le credenziali dagli attacchi usando tecnologie come l'autenticazione multifattore (MFA) e biometrica. AI e blockchain sono il futuro per migliorare la gestione e la sicurezza delle identità digitali.

ShrinkLocker: uso maligno di BitLocker nell'ultima variante di ransomwareUna nuova minaccia utilizza funzioni di sicurezza di Windows per bloccare intere unità di memoriaShrinkLocker è un nuovo ransomware che utilizza BitLocker di Windows per cifrare intere unità disco, rendendo difficile l'accesso ai dati senza una chiave di recupero. Le aziende devono rafforzare le politiche di sicurezza e backup per prevenire e mitigare tali attacchi.

Strategie e sfide della sicurezza nelle moderne telecamere di sorveglianzaSoluzioni e pratiche per garantire la sicurezza informatica delle telecamere di sorveglianzaLe telecamere di sorveglianza sono essenziali per la sicurezza, ma vulnerabili a cyber-attacchi. È cruciale aggiornare i firmware, usare crittografia, firewall e formare gli utenti sulla sicurezza per proteggere i dati e gli ambienti monitorati da accessi non autorizzati.

Strategie di cybersecurity per le Olimpiadi di Parigi 2024Sfide e soluzioni per garantire la sicurezza informatica degli eventi sportivi globaliL'articolo esamina la sicurezza informatica per le Olimpiadi di Parigi 2024, l'importanza dei dati nel mondo sportivo, i progetti di solidarietà delle Fiamme Gialle e le proposte per un'Authority che monitori i conti dei club professionistici nello sport.

Crisi dei servizi Microsoft: cause, impatti e strategie di recuperoLe recenti problematiche tecniche scatenano una crisi di affidabilità e continuità dei servizi Microsoft essenzialiRecenti problemi tecnici hanno colpito servizi Microsoft come Bing e ChatGPT, causando interruzioni significative. La causa può essere un errore di rete o di configurazione. Microsoft lavora per risolvere e migliorare la resilienza dei servizi, coinvolgendo anche terze parti come DuckDuckGo.

Implementazione e gestione della sicurezza dei dati personali nelle organizzazioniSfide e strategie per il responsabile del trattamento dei datiIl responsabile del trattamento dei dati garantisce la sicurezza delle informazioni tramite misure tecniche e organizzative, contratti con fornitori, e l'uso di strumenti come ISMS. Deve anche educare il personale e rispondere rapidamente agli incidenti.

Netflix risolve una vulnerabilità critica nei suoi servizi di orchestrazione big dataNetflix affronta con successo una falla di sicurezza criticaNetflix ha risolto una vulnerabilità critica nei suoi servizi di Big Data che poteva consentire accessi non autorizzati a dati sensibili. L'azienda ha collaborato con esperti per risolvere rapidamente il problema e continua a investire in tecnologie di sicurezza avanzate per prevenire futuri rischi.

Google contro Microsoft: la battaglia sulla sicurezza informatica si intensificaCompetizione tra giganti: Google denuncia le vulnerabilità di Microsoft e propone Workspace come soluzione più sicuraGoogle ha criticato la sicurezza di Microsoft dopo un attacco hacker, promuovendo il proprio Workspace come alternativa. Ha anche lanciato offerte aggressive per attirare clienti. Microsoft ha risposto con l'iniziativa "Secure Future" per migliorare la sicurezza e riguadagnare fiducia.

LockBit: infiltrazione nei sistemi dell'Università di SienaUna panoramica sull'attacco informatico all'Università di Siena e le implicazioni per la sicurezza accademicaLockBit ha attaccato l'Università di Siena, compromettendo dati sensibili e minacciando di divulgarli se non vengono soddisfatte le loro richieste. Questo sottolinea la necessità di migliorare la sicurezza informatica, soprattutto negli enti accademici che gestiscono dati preziosi.

La sicurezza informatica nel Regno Unito: sfide attuali e strategie di rispostaUna valutazione approfondita delle minacce informatiche attuali e delle contromisure adottate nel Regno UnitoIl rapporto "Cybersecurity Breaches Survey 2024" del DSIT del Regno Unito rileva che molte imprese e organizzazioni no-profit hanno subito attacchi informatici, soprattutto phishing. Le misure di sicurezza sono ancora carenti, con preoccupazioni per i rischi della catena di fornitura e l'attenzione variabile...

Dispositivi USB e strumenti avanzati per test di sicurezza informaticaAnalisi dei dispositivi USB malevoli e degli strumenti per il penetration testingIl Rubber Ducky e il BadUSB sfruttano vulnerabilità USB per eseguire attacchi rapidi tramite script. Il WiFi Pineapple intercetta traffico WiFi creando reti clonate. Il Proxmark3 clona schede RFID/NFC. Il Bash Bunny esegue attacchi USB avanzati con script personalizzati, utili nei test di sicurezza.

Comprendere la Ransomware-as-a-Service (RaaS)Strategie avanzate per difendersi dalle minacce di RaaS e ridurre i rischi aziendaliLa Ransomware-as-a-Service (RaaS) permette a chiunque di lanciare attacchi ransomware. Per difendersi, è essenziale educare i dipendenti, fare backup regolari, usare tecnologie di sicurezza avanzate e collaborare con altre organizzazioni per condividere informazioni sulle minacce.

Grave attacco informatico su WebTPA espone dati sensibili di milioni di utentiL'incidente mette a rischio la privacy e la sicurezza di milioni di persone, tra cui clienti e partner commercialiUna violazione dei dati ha colpito WebTPA, esponendo le informazioni personali di 2,4 milioni di persone. L'azienda sta lavorando per risolvere il problema e offre servizi di monitoraggio del credito. Le vittime dovrebbero controllare le loro finanze e aggiornare le password per sicurezza.

CyberArk potenzia le sue capacità acquisendo Venafi per 1,54 miliardi di dollariL'acquisizione mira a combinare le competenze di gestione degli accessi privilegiati e protezione delle identità delle macchine, potenziando l'offerta di soluzioni di sicurezza integrate per le azi...CyberArk acquisisce Venafi per 1,54 miliardi di dollari. L'integrazione delle soluzioni di Venafi potenzia la sicurezza delle identità delle macchine, combinando chiavi crittografiche e certificati con la gestione degli accessi privilegiati di CyberArk, migliorando la protezione IT delle aziende.

L'importanza della cybersecurity negli hosting webSicurezza avanzata e soluzioni di recupero per una protezione ottimale dei dati nel web hostingIn un'epoca di crescenti minacce informatiche, la sicurezza nei servizi di hosting web è essenziale. Punti chiave includono supporto tecnico 24/7, utilizzo di HTTPS e certificati SSL, e piani di backup e disaster recovery per garantire protezione e continuità operativa.

Modifiche legislative sulla cybersecurity: nuove sanzioni e obblighi di notificaNuove normative per il rafforzamento della sicurezza informatica nelle amministrazioni pubbliche e nel settore privatoNuove leggi inaspriscono le pene per l'accesso non autorizzato ai sistemi informatici e obbligano le amministrazioni pubbliche a notificare attacchi all'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale entro 24 ore, pena multe salate. In più, promuovono la crittografia e potenziano i ruoli di sicurezza in...

Minaccia globale: scoperta una grave falla di sicurezza nello standard Wi-Fi IEEE 802.11Nuova falla nello standard Wi-Fi IEEE 802.11 espone la sicurezza delle reti globali a seri rischiUn team di ricercatori della KU Leuven ha scoperto una vulnerabilità nello standard Wi-Fi IEEE 802.11 che permette agli hacker di creare falsi punti di accesso e intercettare il traffico dati. Questo problema, noto come CVE-2023-52424, colpisce miliardi di dispositivi Wi-Fi.

Collaborazione innovativa tra Apple e Google per la sicurezza della privacy degli utentiUn nuovo standard per il rilevamento di tracker sconosciuti su iOS e AndroidApple e Google hanno collaborato per creare uno standard chiamato "Detecting Unwanted Location Trackers" per avvisare gli utenti di iOS e Android quando rilevano tracker Bluetooth sconosciuti, migliorando così la protezione della privacy contro tracciamenti non autorizzati.

Gli aspetti fondamentali della sicurezza informatica nella vita quotidianaProtezione e prevenzione: come salvaguardare i dati personali nel mondo digitaleIn un mondo digitalizzato, la sicurezza online è cruciale. Segnali di attacchi includono rallentamenti e file sconosciuti. Proteggersi con antivirus, password forti e aggiornamenti regolari è essenziale. Polizze assicurative specifiche possono offrire un'ulteriore protezione economica.

Black Basta colpisce Synlab: analisi dell'attacco e lezioni di cybersecurity per il settore sanit...Strategie di cyber difesa: come proteggere le infrastrutture sanitarie dai ransomwareUn gruppo hacker chiamato Black Basta ha rubato e pubblicato dati sanitari di Synlab, una grande compagnia medica in Italia. Utilizzando il ransomware e il phishing, hanno causato gravi rischi per i pazienti. Synlab ha deciso di non pagare riscatti e sta avvisando i pazienti coinvolti.

Annuncio del vertice della rivoluzione informatica in Botswana 2024Esperti globali si riuniscono per definire il futuro della cybersecurity nel cuore dell'AfricaIl "Botswana Cyber Revolution Summit 2024" si terrà il 9 agosto a Gaborone, riunendo esperti di sicurezza informatica per discutere innovazioni e tendenze nel settore.

Annuncio di CYBSEC-EXPO, nuova fiera della sicurezza informaticaMediapoint & Exhibitions inaugura un evento focalizzato sulle ultime soluzioni in materia di sicurezza informatica a livello internazionaleCYBSEC-EXPO è un nuovo evento in Italia dedicato alla sicurezza informatica, previsto dal 29 al 31 maggio 2024 a Piacenza. Sarà focalizzato su soluzioni per proteggere infrastrutture critiche dagli attacchi cyber.

Introduzione al Hackbat: rivoluzionario strumento di pentestingScopri come Hackbat sta trasformando l'approccio al test di sicurezza informaticaL'articolo introduce Hackbat, un nuovo dispositivo di pentesting open source basato su Raspberry Pi Pico W, utilizzato per eseguire test di vulnerabilità etici sui sistemi informatici.

Google rilascia un aggiornamento d'emergenza per ChromeAggiornamento urgente per correggere vulnerabilità critica in Chrome, utenti invitati a installarlo immediatamenteGoogle ha rilasciato un aggiornamento urgente per Chrome a causa di una vulnerabilità grave, CVE-2024-4671, che permette agli attaccanti di eseguire codice arbitrario. Si consiglia di aggiornare il browser.

Fuga di dati sensibili da Europol secondo rivendicazioni hackerIntelligenza artificiale e misure preventive al centro del dibattito sulla sicurezza informaticaUn hacker ha violato i dati di Europol, mettendoli in vendita su un forum online. Sono stati esposti dati riservati, inclusi dettagli personali dei dipendenti e documenti interni.

Fuga di dati su larga scala per Dell: impatti e risposteEsposti i dati di 49 milioni di utenti: preoccupazioni su sicurezza IT e privacyDell ha subito un attacco informatico che ha esposto i dati di 49 milioni di clienti, inclusi nomi e indirizzi. Le informazioni sono state vendute online. Dell consiglia ai clienti di vigilare su attività sospette.

Microsoft rafforza la sicurezza informaticaNuove politiche e misure di responsabilità per rafforzare la cybersecurity in casa MicrosoftMicrosoft ha introdotto nuove politiche di sicurezza, legando i bonus dei dirigenti agli obiettivi di sicurezza raggiunti, in risposta a critiche e attacchi hacker recenti.

Allarme sicurezza Facebook: exploit 0day messo in vendita su dark webScoperto nuovo exploit critico che minaccia la sicurezza di milioni di utenti delle piattaforme socialUn exploit 0day trovato nel dark web permette di accedere a Facebook e Instagram, ignorando la verifica in due passaggi. Offerto inizialmente a $1000, ora costa $300.

Impennata delle infezioni da RedLine nel 2023 secondo Kaspersky LabUn'analisi dettagliata rivela l'escalation di attacchi e le sofisticate tecniche di furto di dati personali e finanziariL'articolo tratta della crescita del malware RedLine, un programma che ruba dati sensibili e ha infettato 10 milioni di sistemi nel 2023, rappresentando il 55% degli attacchi informatici.

Scoperta una falla critica nelle VPN: l'attacco TunnelVisionUn nuovo tipo di attacco DHCP minaccia la sicurezza delle reti VPN esponendo i dati degli utentiRicercatori hanno scoperto una vulnerabilità, chiamata TunnelVision, nelle VPN che permette di deviare e intercettare dati sfruttando il protocollo DHCP. Consigliano l'uso di hotspot personali e macchine virtuali per proteggersi.

BogusBazaar: milioni sottratti tramite e-commerce fraudolentiDecifrato il sistema di truffe su larga scala, con l'uso di tecnologie avanzate per il furto di dati finanziariL'articolo descrive il caso di "BogusBazaar", una rete di 75.000 negozi online fasulli che hanno truffato tramite siti che rubavano dati di carte di credito, con indagini in corso e consigli per evitare simili frodi.

Un passo avanti dell'UE contro il cyber stalkingNuove misure dell'UE per affrontare la violenza di genere e rafforzare la tutela delle vittimeLa Commissione Europea ha introdotto una direttiva che rende penalmente perseguibili crimini come il cyber stalking e il revenge porn, oltre a gravi abusi come la mutilazione genitale femminile. Le pene variano da 1 a 5 anni.

Dirty Stream: Microsoft identifica un nuovo attacco su AndroidUn nuovo pericolo cibernetico minaccia la sicurezza degli utenti Android attraverso applicazioni compromesseMicrosoft ha scoperto una vulnerabilità nei dispositivi Android chiamata "Dirty Stream", che permette agli aggressori di alterare i dati tra app, causando rischi come furto di dati.

McAfee presenta l'aggiornamento alla tecnologia di rilevamento deepfakeMcAfee e Intel uniscono le forze per affrontare la minaccia crescente dei deepfake con soluzioni all'avanguardiaMcAfee e Intel hanno migliorato la tecnologia di rilevamento dei deepfake, integrando l'intelligenza artificiale nei processori Intel Core per aumentare privacy e prestazioni.

Falla critica nel servizio di firma elettronica di DropboxViolazione del sistema di firma elettronica espone dati sensibiliDropbox ha subito una violazione di sicurezza che ha esposto dati sensibili degli utenti del servizio Dropbox Sign, inclusi email, numeri di telefono e password. Sono state prese misure per mitigare il problema.

Strategie e sviluppi per il futuro dell'innovazione in ItaliaVerso un'Italia più innovativa e sicura: strategie di avanzamento e sfide futureL'articolo discute l'importanza dell'innovazione e della digitalizzazione in Italia, evidenziando il supporto del governo e dell'UE, l'importanza della cybersecurity e la risposta a conflitti globali tramite innovazione.

Il fenomeno Akira: analisi del ransomware che ha scosso il 2023Un'analisi approfondita sull'impatto e le tecniche del ransomware più pericoloso del 2023L'articolo discute il ransomware Akira, emerso nel 2023, che ha colpito 250 entità, richiedendo riscatti fino a $42 milioni. Usa metodi avanzati come exploit di vulnerabilità e phishing per infiltrarsi e diffondere all'interno delle reti.

Kapeka: la nuova minaccia cyber proveniente dalla RussiaScoperta e analisi di una nuova sfida per la sicurezza informatica globaleLa backdoor Kapeka, individuata da WithSecure, è una minaccia per Windows, legata al gruppo Sandworm. Si camuffa come add-in di Word e gestisce operazioni dannose remotamente.

Falle nei sistemi di sicurezza: Microsoft Defender e Kaspersky espostiRischio di falsi positivi e eliminazione dati in ambienti protetti da soluzioni di sicurezza reputate affidabiliAll'evento Black Hat Asia sono state scoperte vulnerabilità nei software antivirus di Microsoft e Kaspersky, permettendo attacchi di falsi positivi che cancellano file legittimi. Nonostante le patch, il problema persiste. Importante avere backup robusti.

Furto massiccio di dati in Argentina: compromesse milioni di patentiViolazione di dati su larga scala scuote l'Argentina: privacy e sicurezza nazionale a rischioUn hacker ha violato il database delle patenti argentine, esponendo dati di 5,7 milioni di cittadini, inclusi alti funzionari. Chiede un riscatto per restituire i dati, evidenziando gravi falle nella sicurezza informatica del paese.

Telegram diventa terreno di gioco per il traffico dello spyware PegasusSpyware altamente sofisticato in vendita su una nota piattaforma di messaggistica. Apple allerta i suoi utentiLo spyware Pegasus, creato da NSO Group, è ora venduto su Telegram da un gruppo russo a 1,5 milioni di dollari. Apple ha reagito inviando avvisi di sicurezza globali e migliorando le strategie di protezione per gli utenti.

Grave vulnerabilità nel software Magento mette a rischio l'e-commerce globaleImplicazioni e strategie di mitigazione per gli utenti della piattaforma MagentoIl recente bug di Magento, piattaforma di e-commerce di Adobe, ha esposto i dati di 160.000 carte di credito a rischi di sicurezza. È essenziale aggiornare e testare regolarmente il sistema per proteggere le informazioni sensibili.

Nuovi sviluppi e soluzioni Microsoft contro l'attacco Spectre v2 su WindowsStrategie di mitigazione e consigli di configurazione per utenti WindowsIl nuovo attacco Spectre v2 sfrutta la 'Branch History Injection' per compromettere i sistemi Windows. Microsoft ha aggiornato le procedure per limitare questa minaccia modificando il registro di sistema.

La complessità della lotta alla pirateria digitale in ItaliaSfide tecniche e legali nel blocco della pirateria online tramite sistemi di filtraggio IP e CDN in ItaliaL'articolo discute le problematiche tecniche e legali dello strumento anti-pirateria Piracy Shield, evidenziando come il blocco degli IP di CDN possa limitare l'accesso a contenuti legittimi. Propone metodologie di filtraggio più precise.

Opportunità di carriera nell'intelligence italiana: entrare nel cuore della sicurezzaScopri come entrare a far parte delle forze di intelligence e contribuire alla sicurezza nazionaleL'Intelligence italiana cerca esperti in AI, cybersecurity e altre aree per la sicurezza nazionale. I candidati devono essere affidabili e discreti. Processo di selezione rigoroso. Candidature entro il 31 maggio 2024.