Diminuzione degli attacchi cibernetici in Kenya
Il miglioramento nelle competenze tecniche del personale di sicurezza informatica ha contribuito alla riduzione degli eventi
Nel terzo trimestre, si registra una diminuzione del 11% negli attacchi informatici in Kenya, grazie a un miglioramento nella formazione del personale di sicurezza informatica e alla maggiore consapevolezza sulla cybersecurity. Tuttavia, il Kenya rimane il terzo paese più colpito nella regione, con attacchi frequenti al sistema, incluso un attacco DDoS sulla piattaforma e-citizen.
Contribute to spreading the culture of prevention!
Support our cause with a small donation by helping us raise awareness among users and companies about cyber threats and defense solutions.
Una riduzione degli attacchi informatici del 11% è stata attribuita in Kenya ad una formazione migliorata del personale di sicurezza informatica e ad una maggiore consapevolezza sulla cybersecurity.
La risposta a livello nazionale attribuisce la diminuzione ad una forza lavoro informatica più preparata
Secondo il rapporto del Kenya Computer Incident Response Team Coordination Centre (KE-CIRT/CC) relativo al periodo luglio-settembre 2023, sono stati rilevati quasi 124 milioni di eventi di minacce informatiche, con una diminuzione del 11,36% rispetto ai 139,7 milioni rilevati nel trimestre precedente.
Kenya terzo paese più colpito nella regione
Christopher Wambua, portavoce dell'Authority delle Comunicazioni del Kenya, ha dichiarato che l'infrastruttura delle informazioni critiche del paese è stata bersaglio di oltre 855 milioni di minacce informatiche tra luglio 2022 e giugno 2023, rendendo il Kenya il terzo paese più colpito nella regione, dietro Sud Africa e Nigeria.
Gli attacchi via sistema sono i più frequenti
Le statistiche dal rapporto hanno mostrato che oltre 100 milioni delle rilevazioni riguardano attacchi al sistema. Una particolare menzione è stata fatta ad un attacco DDoS sulla piattaforma digitale e-citizen, che è stata brevemente inaccessibile a luglio a seguito di un attacco rivendicato da Anonymous Sudan.
Follow us on Facebook for more pills like this10/24/2023 17:08
Editorial AI