AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

Sfide e strategie di cybersecurity: il caso CISA e la gestione delle vulnerabilità

Vulnerabilità, aggiornamenti e formazione: componenti chiave nella lotta contro gli attacchi informatici

L'articolo discute l'importanza della gestione proattiva della sicurezza informatica, evidenziata da un attacco a CISA dovuto a sistemi Ivanti non aggiornati. Sottolinea la necessità di aggiornamenti tempestivi, formazione del personale e monitoraggio costante.

This pill is also available in English language

Le agenzie governative, tra cui il Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli USA, affrontano sfide crescenti in tema di sicurezza informatica. Nonostante gli sforzi, il rischio zero è un miraggio in un panorama tech in rapida evoluzione. Le vulnerabilità emergono con cadenza regolare, minacciando la sicurezza delle infrastrutture IT. Recentemente, CISA è stata presa di mira da cybercriminali che hanno sfruttato dei bug critici nei sistemi Ivanti (CVE-2023-46805, CVE-2024-21887, CVE-2024-21893) emersi all'inizio di gennaio 2024 e registrati nel catalogo KEV con una scadenza per la risoluzione al 22 gennaio.

L'attacco a CISA: una chiamata al risveglio

Il mancato aggiornamento dei sistemi Ivanti entro le tempistiche stabilite ha esposto CISA a un attacco informatico a febbraio, rivelando le difficoltà nel mantenere il passo con gli aggiornamenti di sicurezza. Questo scenario sottolinea la rapidità con cui gli exploit possono essere trasformati da semplici PoC (Proof of Concept) a minacce reali, richiedendo alle organizzazioni di adottare un patch management efficiente e tempestivo per mitigare i rischi associati.

Gestione attiva e formazione: pilastri della sicurezza IT

Il processo di patch management va affrontato con un approccio olistico, che comprende il monitoraggio costante dell'infrastruttura IT, la tempestiva rilevazione delle vulnerabilità e la valutazione dei rischi. È inoltre fondamentale investire nell'educazione e nella formazione del personale, per elevare la consapevolezza riguardo alle minacce informatiche e promuovere le migliori pratiche di sicurezza.

Proattività: la risposta alle sfide della tecnologia digitale

La violazione subita dal CISA rafforza la necessità di una gestione proattiva delle vulnerabilità informatiche. In un'era caratterizzata da un intensivo sviluppo software, la probabilità di incontrare bug di sicurezza cresce esponenzialmente, contenuti sia attraverso gli hacker etici, sia da minacce esterne con intenti malintenzionati. A questo proposito, Massimiliano Brolli di Red Hot Cyber evidenzia che l'incremento del volume del codice software porta inevitabilmente a una maggiore esposizione a rischi informatici, rendendo indispensabile un impegno costante verso l'adozione di strategie di sicurezza avanzate, aggiornamenti software regolari e formazione del personale.

Follow us on Facebook for more pills like this

03/12/2024 09:16

Marco Verro

Complementary pills

Vulnerabilità critica identificata nel core obsoleto di Ivanti MobileIronScoprire i dettagli e gli impatti della vulnerabilità CVE-2023-35082 nel core MobileIron di Ivanti

Zero-day bug: l'azione di Ivanti nella correzione di MobileIronLa prontezza di Ivanti nel rispondere alla vulnerabilità di MobileIron: l'importanza degli aggiornamenti di sicurezza

Last pills

Italy's success in cybersecurityHow Italy achieved excellence in global cybersecurity: strategies, collaborations, and international successes

IntelBroker alleged breach of Deloitte systemsServer exposed: how Deloitte's security may have been compromised by a cyber attack

Vo1d infections on Android TV boxes: how to protect your devicesLearn the essential measures to protect your Android TV boxes from the dreaded Vo1d malware and keep your devices safe from cyber threats

Hacker attack in Lebanon: Hezbollah under fireTechnological shock and injuries: cyber warfare hits Hezbollah in Lebanon