Il doppio gioco di Mogilevich all'ombra di Epic Games
Il velo si solleva sulla messinscena dei dati di Epic Games
Un gruppo chiamato Mogilevich ha simulato un attacco ransomware contro Epic Games, fingendo di aver rubato dati. In realtà, volevano truffare altri hacker, non Epic Games.
Recentemente, circolazioni di voci allarmanti hanno coinvolto gli utenti di Epic Games, con l'accusa che l'azienda fosse stata vittima di un attacco ransomware di vaste proporzioni. Si vociferava di un furto di 189 GB di dati, incluse informazioni personali e codici sorgente di possibili nuovi giochi. Tuttavia, Epic Games ha prontamente negato la sostanza di queste asserzioni, lasciando intendere l'infondatezza delle rivendicazioni.
Il vero inganno: il gruppo Mogilevich
Il nucleo dell'incidente si è rivelato essere non un comune attacco informatico ma un'insidia diretta verso altri componenti della comunità hacker. Il gruppo che si è fatto chiamare Mogilevich ha confessato la messinscena, rivelando che l'obiettivo era di ingannare altri cybercriminali piuttosto che la compagnia stessa. Gli intenti del gruppo sono stati resi noti tramite un recente comunicato online nella quale sono state appunto rese note le loro vere intenzioni come truffatori piuttosto che cyber-ricattatori.
L'elaborata truffa e il suo scopo
Contrariamente a quanto previsto, lo scopo della manovra di Mogilevich era di attrarre altri hacker con la promessa di vendere loro dati rubati, salvo poi rivelare che si trattasse di un bluff. La doppia truffa estendeva l'inganno a infrastrutture software destinate a operazioni ransomware. Questa rivelazione ha messo in luce una nuova faccia di frodi nel cyber spazio, dove i truffatori si nascondono dietro affermate identità per ingannare altri criminali informatici.
Consigli di sicurezza per gli utenti di Epic Games
Nonostante le rassicurazioni fornite da Epic Games circa l'integrità della sicurezza dei propri sistemi, gli utenti potrebbero ugualmente considerare il cambio delle loro credenziali come misura precauzionale. Nel frattempo, la comunità degli hacker ha ricevuto un potente monito: anche i cybercriminali possono diventare preda di inganni sofisticati all'interno del loro stesso ambiente oscuro e insidioso.
Follow us on Telegram for more pills like this03/06/2024 08:08
Marco Verro