AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

Difficoltà di accesso agli utenti italiani tramite SPID su EU Login

Interoperabilità delle identità digitali: nodi e disservizi nel sistema di autenticazione SPID per utenti italiani

Molti italiani stanno avendo problemi ad accedere tramite SPID a servizi web europei, a causa di un errore persistente. Alla radice del problema ci sarebbe il nodo eIDAS italiano, ancora in fase di aggiornamento. Quest'ultimo ritardo sta influendo negativamente sulle opportunità lavorative degli utenti.

This pill is also available in English language

Utenti italiani stanno incontrando ostacoli nel procedimento di autenticazione al portale EU Login attraverso il sistema SPID, una funzionalità che permette di utilizzare servizi web della Commissione europea come Erasmus+ o Europass. A differenza di altri stati membri, che sembrano non essere afflitti da tale problematica, l'Italia è alle prese con un messaggio di errore che impedisce l'accesso, situazione che persiste da ottobre. Gli utenti che tentano di registrarsi tramite email incontrano poi ulteriori barriere se hanno precedentemente utilizzato SPID, con segnalazioni di complete impossibilità di accesso alle piattaforme interessate.

Disagi tecnici con il sistema eIDAS in fase di aggiornamento

Al centro della questione vi è il nodo eIDAS italiano, un sistema fondamentale per l'interoperabilità a livello europeo delle identità digitali. La piattaforma sta vivendo una fase di transizione verso un nuovo aggiornamento, come riportato sui portali ufficiali. Di conseguenza, si registrano disservizi che interessano anche il sistema di supporto online per gli utenti. L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), responsabile della digitalizzazione e dell'aggiornamento delle infrastrutture, ha comunicato che tali inconvenienti sono legati al processo di migrazione tecnologica in corso.

Ritardi nell'evoluzione del nodo eIDAS italiano

Discussioni sui forum indicano che l'Italia si trovi in ritardo nell'adozione delle versioni più recenti del nodo eIDAS. Mentre l'Europa è giunta alla release 2.7 nel settembre del 2023, l'Italia rimane alla versione 1.4.3 del settembre 2018. Gli utenti esprimono frustrazione per i tempi di attesa prolungati e i conseguenti disagi, sottolineando l'importanza di aggiornare tempestivamente le infrastrutture per evitare ostacoli alle opportunità lavorative ed educative.

Impatto sulla ricerca di opportunità lavorative

Ci sono stati vari appelli all'AgID da parte di cittadini ai quali l'impossibilità di accedere al sito Europass ha precluso l'opportunità di aggiornare le proprie informazioni professionali e partecipare a bandi. Ad ottobre, l'espressione di rammarico era chiara nei commenti degli utenti che si aspettavano una risposta più agile dal sistema di digitalizzazione nazionale. Il disservizio continua a impattare significativamente la vita professionale di molti italiani, con la speranza che si giunga rapidamente a una soluzione.

Follow us on Facebook for more pills like this

01/08/2024 17:53

Marco Verro

Last pills

Italy's success in cybersecurityHow Italy achieved excellence in global cybersecurity: strategies, collaborations, and international successes

IntelBroker alleged breach of Deloitte systemsServer exposed: how Deloitte's security may have been compromised by a cyber attack

Vo1d infections on Android TV boxes: how to protect your devicesLearn the essential measures to protect your Android TV boxes from the dreaded Vo1d malware and keep your devices safe from cyber threats

Hacker attack in Lebanon: Hezbollah under fireTechnological shock and injuries: cyber warfare hits Hezbollah in Lebanon