AI DevwWrld Chatbot Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

La presunta falla zero-day di Signal riguardante le anteprime dei link

Segnali di incertezza: come proteggersi dalle possibili minacce

Signal ha respinto le accuse di una presunta falla zero-day, ma potrebbe esserci un rischio legato alle anteprime dei link. Si consiglia di disabilitare le anteprime, mantenere l'app aggiornata e prendere precauzioni come l'autenticazione a due fattori e l'evitare link sospetti.

Contribute to spreading the culture of prevention!
Support our cause with a small donation by helping us raise awareness among users and companies about cyber threats and defense solutions.

This pill is also available in Italian language

Signal messenger ha smentito l'esistenza di una presunta falla zero-day che permetterebbe l'acquisizione completa dei dispositivi. Tuttavia, le fonti indicano che potrebbe esserci un potenziale rischio legato alle anteprime dei link presenti nell'app. Vediamo come mitigare questa situazione di incertezza.

La conferma ufficiale di Signal e l'invito ad informazioni reali

Signal ha esaminato attentamente le indiscrezioni riguardanti la presunta vulnerabilità zero-day, ma non ha trovato prove che la confermino. Allo stesso tempo, l'app ha richiesto a coloro che dispongono di informazioni vere e rilevanti di contattare il proprio team di sicurezza. È importante prestare attenzione al contesto di questa situazione allarmante.

Come potrebbe essere sfruttata la presunta vulnerabilità

L'informatico forense Paolo Dal Checco avverte che, sebbene Signal non confermi la presunta vulnerabilità zero-day, il contesto delle anteprime dei link potrebbe essere vulnerabile a problemi come buffer overflow e scalata di privilegi. È essenziale comprendere come queste potenziali minacce possano essere mitigare per garantire la sicurezza dei dispositivi.

I suggerimenti per aumentare la sicurezza su Signal

Nonostante la smentita di Signal, l'esperto di cyber security Paolo Dal Checco consiglia di adottare misure precauzionali come disabilitare le anteprime dei link, mantenere l'applicazione e il sistema operativo aggiornati, utilizzare l'autenticazione a due fattori e l'accesso con riconoscimento biometrico, evitare di cliccare su link sospetti e cifrare i backup. Questi suggerimenti sono sempre validi per aumentare la sicurezza su Signal, indipendentemente dall'esistenza o meno della presunta falla zero-day.

Follow us on Telegram for more pills like this

10/17/2023 08:59

Editorial AI

Last pills

Global blow to cybercrime: a major ransomware network has fallenCybercriminal organization busted: a success for global cybersecurity

Crisis in aviation: Rosaviatsia targeted by cyberattackCyber attack exposes vulnerability of Russian aviation sector

Introduction to the new SysJoker threatIn-depth analysis reveals evolutions and risks of SysJoker cross-platform malware

Cybersecurity strategies compared between Taiwan and JapanStrengthening digital defenses in the information age