Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

Il nuovo Regolamento Macchine e la sua importanza nella cybersecurity industriale

Gli impatti del Regolamento Macchine sulla protezione dei dati aziendali e la gestione dei rischi informatici

Il nuovo Regolamento Macchine approvato dal Parlamento Europeo introduce requisiti di cybersecurity per garantire la sicurezza delle macchine. Si concentra sulle nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale, l'IoT e la robotica. I produttori devono adottare misure per proteggere le macchine da attacchi informatici. La conformità al regolamento richiede una collaborazione tra esperti di IT e cybersecurity.
This pill is also available in English language

Il 18 aprile 2023 è stato approvato il nuovo Regolamento Macchine nel Parlamento Europeo, che sostituisce la precedente Direttiva Macchine 2006/42/CE. A differenza delle direttive, il regolamento è vincolante per tutti gli Stati membri dell'Unione Europea. Questo articolo fornirà una panoramica dei requisiti di cybersecurity industriale introdotti dal nuovo regolamento.

Un focus sulla sicurezza digitale e le nuove tecnologie

Il Regolamento Macchine dimostra una particolare attenzione per le nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale, l'Internet of Things (IoT) e la robotica. Riconosce le sfide della sicurezza dei prodotti derivanti da queste tecnologie emergenti e sottolinea l'importanza di includere la sicurezza digitale nel design e nella realizzazione delle macchine.

Requisiti di cybersecurity nel Regolamento Macchine

Il regolamento include requisiti specifici di cybersecurity nell'Allegato III, che coprono l'intera vita del prodotto, compresi i componenti hardware e software. Gli articoli 1.1.9 e 1.2.1 stabiliscono che le macchine devono essere progettate per prevenire situazioni pericolose derivanti dalla connessione con altri dispositivi o attacchi informatici. È richiesta l'adozione di misure proporzionate per proteggere la sicurezza dei prodotti, inclusa la protezione contro gli attacchi informatici.

Prepararsi per l'applicazione del Regolamento Macchine

Nonostante l'applicazione effettiva del regolamento sia prevista per il 2027, è importante iniziare fin da ora a valutare i rischi informatici e ad ottenere una piena comprensione dell'ecosistema industriale e delle sue interconnessioni. La collaborazione tra produttori, utenti, mantenitori, esperti di IT e cybersecurity è fondamentale per garantire la conformità al regolamento e promuovere operazioni efficienti e sicure nel settore industriale.

Seguici su Instagram per altre pillole come questa

12/09/2023 09:11

Marco Verro

Ultime pillole

Minacce silenziose: la falla zero-click che compromette i server RDPRischi nascosti nel lavoro remoto: come proteggere i server RDP da attacchi invisibili

Scoperta falla in Secure Boot minaccia la sicurezza dei dispositiviFalla nel sistema di avvio protetto richiede aggiornamenti urgenti per evitare intrusioni invisibili

Cyberattacchi nordcoreani e laptop farming: minacce allo smart workingAdattarsi alle nuove minacce digitali del lavoro remoto per proteggere dati e infrastrutture vitali

Chatbot intelligenti e steganografia: nuove minacce per la sicurezza ITSfide emergenti per la sicurezza informatica tra AI, steganografia e analisi comportamentale