Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

Dinamiche transatlantiche nella cybersecurity

Strategie di reazione e cooperazione tra UE e USA nel contesto della sicurezza digitale

L'articolo confronta le strategie di sicurezza informatica negli USA e nell'UE, evidenziando il loro focus su resilienza e cooperazione contro minacce cyber, con ENISA che supporta l'Europa nell'analisi e gestione delle cyber-sfide.
This pill is also available in English language

La sicurezza informatica è un ambito in rapido e continuo sviluppo, dove l'Europa e gli Stati Uniti adottano approcci dinamici e adattati ai cambiamenti tecnologici e al panorama delle minacce. L'escalation di incidenti cyber legati a conflitti geopolitici ha impattato significativamente sulle politiche di cybersecurity. Annita Larissa Sciacovelli, professoressa di Diritto Internazionale e membro dell'Advisory Group dell’ENISA, analizza le differenze e similitudini tra le strategie cyber di USA e UE, sottolineando come entrambe mirino all'efficacia e alla resilienza in risposta alle sfide attuali.

Prime mosse strategiche in USA e UE

Dall'emanazione nel 2016 della direttiva NIS in Europa al GDPR e alla "NATIONAL CYBER STRATEGY" statunitense, le basi per un'azione strategica e operativa sono state gettate sia in Europa che negli USA. In Italia, il CINI ha contribuito con la pubblicazione di un documento di rilievo, mentre nel tempo si è visto un forte sviluppo delle architetture nazionali cyber grazie a normative adeguate. La direttiva NIS2 europea e la strategia di cybersecurity del Department of Defence (DoD) americano delineano piani d'azione e una visione allineata a una maggiore resilienza e difesa informatica.

Elementi distintivi delle strategie di cybersecurity

Sciacovelli evidenzia la differenza tra le strategie europee e americane, ponendo l'accento sull'organizzazione sovranazionale dell'UE che si preoccupa della sicurezza del suo mercato unico digitale e sulla strategia olistica degli Stati Uniti che mira a un ecosistema digitale sicuro e rispettoso dei valori nazionali. L'Europa si focalizza sulla resilienza contro minacce cyber e sulle informazioni distorte, mentre gli USA riformulano la responsabilità della difesa del cyberspazio con una strategia incentrata sulla cooperazione all'interno delle sue istituzioni.

Rinforzare la difesa cyber con l'ENISA e la cooperazione internazionale

L'ENISA gioca un ruolo chiave nel concretizzare le strategie europee, fornendo strumenti di analisi delle minacce e studi specifici contro la disinformazione. La cooperazione internazionale è fondamentale, come dimostrato dal crescere dei rapporti tra UE e USA in ambito cyber. Dal 2014, le iniziative congiunte hanno rafforzato l'interoperabilità e la risposta alle crisi informatiche, con una menzione speciale alla collaborazione nel campo dell'informatica quantistica promossa dal EU-US Trade and Technology Council (TTC).

Seguici su Instagram per altre pillole come questa

16/01/2024 10:53

Marco Verro

Ultime pillole

Minacce silenziose: la falla zero-click che compromette i server RDPRischi nascosti nel lavoro remoto: come proteggere i server RDP da attacchi invisibili

Scoperta falla in Secure Boot minaccia la sicurezza dei dispositiviFalla nel sistema di avvio protetto richiede aggiornamenti urgenti per evitare intrusioni invisibili

Cyberattacchi nordcoreani e laptop farming: minacce allo smart workingAdattarsi alle nuove minacce digitali del lavoro remoto per proteggere dati e infrastrutture vitali

Chatbot intelligenti e steganografia: nuove minacce per la sicurezza ITSfide emergenti per la sicurezza informatica tra AI, steganografia e analisi comportamentale