Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

CyberChallenge.IT 2024: formazione giovanile in cybersicurezza

Dal reclutamento alla competizione: un viaggio nella formazione italiana alla cybersicurezza

CyberChallenge.IT, un programma di formazione gratuito destinato a giovani tra 16 e 24 anni, tornerà presto in Italia per sviluppare competenze nel settore della sicurezza informatica. Il percorso dura dodici settimane e copre vari aspetti teorici e tecnici. Il programma culmina in una gara per selezionare i migliori cyberdefender nazionali.
This pill is also available in English language

Il panorama italiano della cybersicurezza sarà presto arricchito dalla nuova edizione di CyberChallenge.IT, l’ambizioso programma di formazione rivolto a giovani tra i 16 e i 24 anni. Con il sostegno di entità quali il Cybersecurity National Lab del CINI, l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la Garante per la Privacy, questa iniziativa formativa a titolo gratuito punta a sviluppare le competenze nell'ambito della sicurezza informatica, trainando l'ascesa di talenti nell'ethical hacking e nella protezione delle infrastrutture digitali.

Un percorso formativo ricco e sfidante

Superata la prova d'ingresso, i selezionati si immergeranno per 12 settimane in un percorso che alterna fondamenti teorici, discipline etiche a metodologie tecniche avanzate. Lezioni formulate ad hoc da esperti del settore universitario e industriale saranno impartite in oltre 40 sedi istituite in tutta Italia, tra le quali figurano prestigiose accademie e centri specializzati nell'addestramento cyber. Dopo il successo delle passate edizioni, si prevede un'adesione massiva, stimolata dal successo già raggiunto dai 5.000 partecipanti dell'anno precedente.

Il culmine in una gara all’altezza

Nel mese di luglio, il confronto degli studenti culminerà nel contest CyberChallenge.IT, dove si selezioneranno i migliori cyberdefender nazionali. Unendo teoria, elementi di gamification e pratica su tematiche come la crittografia e la sicurezza web, i contendenti potranno dimostrare il livello d'abilità raggiunto, ambendo ad entrare nel prestigioso TeamItaly di cyberdefender, rappresentante dell'Italia nelle sfide di risonanza internazionale.

The Big Game: la crescita continua nel cyberspace

L’impegno per la cybersicurezza giovanile non si esaurisce con CyberChallenge.IT: il programma fa parte di "The Big Game", una strategia comprensiva che include iniziative come OliCyber, CyberTrials e CyberHighSchools, volti a consolidare il talento degli studenti italiani nel campo della sicurezza informatica. Queste attività sono integrate nel Piano Strategico Nazionale per la Cybersicurezza e mirano al rafforzamento delle competenze necessarie ad affrontare le sfide del cyberspace. Webinar e risorse online ne faciliteranno la comprensione e l'adesione, aprendo le porte a studenti, docenti e anche alle famiglie.

Seguici su Threads per altre pillole come questa

05/12/2023 18:11

Marco Verro

Ultime pillole

Minacce silenziose: la falla zero-click che compromette i server RDPRischi nascosti nel lavoro remoto: come proteggere i server RDP da attacchi invisibili

Scoperta falla in Secure Boot minaccia la sicurezza dei dispositiviFalla nel sistema di avvio protetto richiede aggiornamenti urgenti per evitare intrusioni invisibili

Cyberattacchi nordcoreani e laptop farming: minacce allo smart workingAdattarsi alle nuove minacce digitali del lavoro remoto per proteggere dati e infrastrutture vitali

Chatbot intelligenti e steganografia: nuove minacce per la sicurezza ITSfide emergenti per la sicurezza informatica tra AI, steganografia e analisi comportamentale