Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

Lotta contro il cybercrime: l'FBI interviene e smantella una vasta rete di computer infetti

L'azione congiunta dell'FBI e dei partner internazionali per neutralizzare il malware bancario Qakbot

L'FBI ha smantellato la rete di computer infetti Qakbot, un pericoloso malware bancario. Questa azione rappresenta una grande vittoria nella lotta al cybercrime. Gli utenti sono consigliati ad adottare misure di sicurezza per proteggere i propri dati.
This pill is also available in English language

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, tramite il Federal Bureau of Investigation (FBI), ha recentemente condotto un'operazione di successo nel contrastare una delle minacce più pervasive nel mondo digitale: il botnet Qakbot. Questa rete di computer infetti, composta da oltre 700.000 dispositivi, è stata presa di mira dall'FBI con lo scopo di smantellarla definitivamente.

Dettagli e funzionamento del botnet Qakbot

Qakbot è un malware di tipo bancario che ha infettato centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo. L'obiettivo principale di questo malware è quello di rubare informazioni sensibili, come password e dati di accesso, al fine di sottrarre denaro dai conti delle vittime. Una volta infiltrato nel sistema, Qakbot può diffondersi in modo autonomo attraverso varie tecniche, compresa la distribuzione di email di phishing e l'utilizzo di exploit informatici.

L'azione dell'FBI e la messa fuori servizio di Qakbot

L'FBI ha lavorato a stretto contatto con partner internazionali e aziende di sicurezza informatica per identificare e neutralizzare i server di comando e controllo utilizzati dal botnet Qakbot. Il 20 aprile 2021, le autorità sono riuscite a prendere il controllo di questi server e a interrompere la connessione con i dispositivi infetti. Questa operazione ha permesso di mitigare notevolmente la minaccia rappresentata da Qakbot e di fornire sollievo alle vittime coinvolte.

Implicazioni e raccomandazioni per la sicurezza informatica

L'azione dell'FBI nel smantellare la rete di Qakbot rappresenta una significativa vittoria nella lotta contro il cybercrime. Tuttavia, è fondamentale che gli utenti di computer rimangano vigili e adottino accurate misure di sicurezza per proteggersi dalle minacce digitali. Si consiglia di installare e mantenere aggiornato un software antivirus affidabile, di evitare di aprire allegati o cliccare su link sospetti nelle email, di utilizzare password complesse e uniche per gli account online e di fare regolarmente il backup dei dati importanti. Solo con un'attenta attenzione alla sicurezza informatica possiamo proteggere efficacemente i nostri dispositivi e i nostri dati sensibili.

Follow us on Instagram for more pills like this

08/30/2023 10:49

Marco Verro

Complementary pills

I più recenti incidenti di sicurezza informatica che fanno notiziaPersone, tecnologia e sicurezza: l'impatto degli ultimi incidenti informatici sulla società digitale

Last pills

Discovery of vulnerability in Secure Boot threatens device securityFlaw in the Secure Boot system requires urgent updates to prevent invisible intrusions

North korean cyberattacks and laptop farming: threats to smart workingAdapting to new digital threats of remote work to protect vital data and infrastructures

Intelligent chatbots and steganography: new threats to IT securityEmerging challenges for cybersecurity between AI, steganography, and behavioral analysis

Advanced cybersecurity for AI containers: challenges and technological solutionsChallenges and innovative solutions to ensure the security of containerized AI infrastructures