Quishing: la nuova truffa cibernetica che minaccia la sicurezza online
Cosa devi sapere per proteggerti da questa truffa cibernetica in continua evoluzione
Il quishing è una nuova minaccia cibernetica che utilizza gli SMS per ingannare le vittime e rubare informazioni personali. Bisogna evitare di cliccare su link sospetti e mantenere i dispositivi sicuri per proteggersi da questa truffa. #sicurezza #quishing
Contribute to spreading the culture of prevention!
Support our cause with a small donation by helping us raise awareness among users and companies about cyber threats and defense solutions.
Il quishing rappresenta una variante del phishing, ma con una peculiarità: utilizza i messaggi di testo (SMS) per ingannare le vittime. In un tipico attacco di quishing, i cybercriminali simulano l'identità di un'azienda affidabile e inviano SMS ingannevoli. Questi messaggi possono contenere link che reindirizzano a siti web truffaldini, dove vengono richieste informazioni personali come credenziali di accesso o dati bancari. Nonostante sia una minaccia emergente, il quishing ha già causato numerosi casi di frodi finanziarie e furti di identità.
Come proteggersi dal Quishing
Per difendersi da questa minaccia, è fondamentale seguire alcune raccomandazioni. Prima di tutto, evitare di cliccare su link o allegati presenti in messaggi SMS provenienti da mittenti sconosciuti o non sollecitati. Inoltre, è importante verificare sempre l'URL di un sito web prima di inserire qualsiasi informazione personale. Un indirizzo web fraudolento potrebbe apparire simile a quello autentico, ma con piccole differenze. Mantenere sempre aggiornate le soluzioni antivirus e firewall sui dispositivi mobili può aiutare a identificare e bloccare potenziali minacce.
Esempi di messaggi di Quishing
Di seguito alcuni esempi di messaggi di quishing che potresti ricevere: "Il tuo account è stato bloccato. Per sbloccarlo, fai clic sul link qui sotto e inserisci le tue informazioni di accesso", "Hai vinto un premio! Per riscattarlo, fai clic sul link qui sotto e inserisci i tuoi dati di contatto", "Il tuo conto è in arretrato. Per effettuare il pagamento, fai clic sul link qui sotto e inserisci le tue informazioni di pagamento". Nel caso si riceva un SMS sospetto, è opportuno contattare l'ente o l'azienda da cui il messaggio afferma di provenire utilizzando i contatti noti, al fine di verificare l'autenticità.
Conclusione
Il quishing rappresenta una minaccia reale nel mondo digitale. Tuttavia, con la consapevolezza e le corrette precauzioni, è possibile navigare in sicurezza. Comprendere la natura di questa truffa e adottare le giuste misure di difesa, come evitare di cliccare su link sospetti e mantenere aggiornati i dispositivi con soluzioni di sicurezza, è fondamentale per proteggersi dall'azione dei cybercriminali. Manteniamo sempre alta la guardia e diffondiamo consapevolezza su questa minaccia per garantire la sicurezza delle informazioni personali e finanziarie.
Follow us on Instagram for more pills like this10/25/2023 08:53
Editorial AI