AI DevwWrld Chatbot Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

Mercato nero dell'hacking: traffico di bug e exploit in crescita

Esplosione del mercato nero: alla ricerca di vulnerabilità nell'era digitale

L'hacking dei telefoni cellulari, in particolare tramite app come WhatsApp, sta diventando sempre più costoso. Le vulnerabilità zero-day hanno raggiunto prezzi elevatissimi, dimostrando l'importanza di investire in sicurezza. Il traffico illegale di malware e spyware è in crescita, mettendo a rischio la privacy online dei utenti. La protezione dei dati personali è ora una priorità assoluta.

Contribute to spreading the culture of prevention!
Support our cause with a small donation by helping us raise awareness among users and companies about cyber threats and defense solutions.

This pill is also available in Italian language

Con l'evoluzione delle misure di sicurezza, l'hacking dei telefoni cellulari è diventato un'attività costosa. Le tecniche di hacking per app come WhatsApp hanno raggiunto prezzi astronomici, arrivando a valere milioni di dollari. Addirittura, una società russa specializzata nell'acquisto di zero-day ha offerto 20 milioni di dollari per catene di bug che consentirebbero il compromesso remoto di telefoni con iOS e Android. Tuttavia, tali prezzi potrebbero essere dovuti anche alla scarsa disponibilità di ricercatori disposti a collaborare con la Russia durante l'attuale crisi politica.

L'obiettivo prioritario: vulnerabilità di WhatsApp

WhatsApp continua ad essere un obiettivo primario per gli hacker governativi, che spesso scelgono di utilizzare zero-day, vulnerabilità che tornano prepotentemente sulla scena. Questo perché gli hacker governativi possono essere interessati solo alle chat di un bersaglio su WhatsApp, ma sono disposti ad utilizzare exploit che possono compromettere tutto il dispositivo. Di recente, WhatsApp, insieme ad altre piattaforme, ha rischiato l'attacco del virus Pegasus, dimostrando l'urgente necessità di proteggere l'integrità delle comunicazioni su questa app.

I prezzi delle vulnerabilità: un costo elevato per l'accesso a WhatsApp

A partire dal 2021, un zero-day che permette di compromettere WhatsApp su dispositivi Android e accedere ai messaggi cifrati può arrivare a costare tra 1,7 e 8 milioni di dollari. Questo dimostra quanto le vulnerabilità per questa app siano diventate preziose e ricercate. Anche nel mercato nero, i prezzi per i bug di app specifiche hanno raggiunto cifre impensabili fino a poco tempo fa, evidenziando l'importanza di investire in sicurezza e mitigazione dei rischi.

Sfidando le protezioni: l'ascesa del traffico illegale di malware e spyware

Zero-day, malware e spyware sono prodotti illegali e dannosi che hanno alimentato un fiorente mercato nero, stimato in milioni di dollari. Nonostante i miglioramenti nelle contromisure di sicurezza, l'hacking di dispositivi mobili con iOS e Android rimane una minaccia costante, soprattutto attraverso l'utilizzo di tecniche mirate a vulnerare app come WhatsApp. La crescente domanda di vulnerabilità e la pericolosità dei prodotti illeciti hanno creato un ambiente in cui la protezione dei dati personali e della privacy online è diventata una priorità assoluta.

Follow us on Google News for more pills like this

10/06/2023 08:02

Editorial AI

Last pills

Global blow to cybercrime: a major ransomware network has fallenCybercriminal organization busted: a success for global cybersecurity

Crisis in aviation: Rosaviatsia targeted by cyberattackCyber attack exposes vulnerability of Russian aviation sector

Introduction to the new SysJoker threatIn-depth analysis reveals evolutions and risks of SysJoker cross-platform malware

Cybersecurity strategies compared between Taiwan and JapanStrengthening digital defenses in the information age