Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

Legislazione sulla sicurezza informatica

Rinviato il rafforzamento dell'Autorità per la Protezione dei Dati PersonaliIl governo italiano posticipa l'introduzione di una legge per potenziare l'organico del Garante per la protezione dei dati personali, ritardando la lotta contro il telemarketing illecito e i pericoli dei...L'attesa per un'Autorità per la Protezione dei Dati Personali più robusta e capace di difenderci meglio dagli abusi del telemarketing e dai pericoli dei social media sarà prolungata. Il governo ha infatti deciso di escludere la legge che prevedeva il rafforzamento di tale organo. Questa misura avrebbe do...

Rapporto annuale 2022 dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: progressi e sfideL'ACN illustra gli sviluppi nel settore della cybersicurezza, con un focus su protezione, risposta e sviluppo digitale, sottolineando le missioni internazionali e le collaborazioniL'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale italiana (ACN) ha recentemente reso disponibile al pubblico il suo rapporto annuale, illustrando l'impatto complessivo delle sue operazioni durante l'anno passato. Il documento, espressamente richiesto dalla legislazione istitutiva e rilasciato ai membri del...

Splinternet: la frammentazione di internet e il futuro del webLa crescente divisione del cyberspazio: come nazioni, leggi e corporazioni influenzano la struttura globale del webLa parola “Armageddon”, nell'immaginario collettivo, è un sinonimo di catastrofe imminente o disastro inarrivabile. Mentre solitamente utilizzato in un contesto religioso, possiamo mutuare questo termine per descrivere un fenomeno attuale che sta insidiosamente minacciando l'unità di internet. Bench...

L'imminente rivoluzione della sicurezza informatica nel settore petrolifero e del gasCrescenti aspettative di governance, maggiori requisiti normativi e l'emergere di nuove tendenze delineano un futuro complesso per la sicurezza informatica nell'industria energeticaNegli ultimi anni, il settore petrolifero e del gas negli Stati Uniti ha assistito a una crescente esigenza di misure di sicurezza informatica a causa del continuo aumento dei rischi cibernetici. Questa esigenza è diventata ancor più pressante con le nuove direttive sulla sicurezza informatica emanate d...

ISO/IEC 27001:2022: cambiamenti e confronto con il GDPRAnalisi approfondita della struttura della ISO/IEC 27001:2022, i suoi framework chiave, il suo impatto sulla protezione dei dati e il confronto con il regolamento UE 2016/679La pubblicazione della ISO/IEC 27001:2022 - "Information security, cybersecurity and privacy protection - Information security management systems - Requirements" rappresenta un significativo avanzamento nella gestione della sicurezza delle informazioni. Questa norma internazionale, rilasciata nell'ottobre...

UE contempla divieto Huawei nelle reti 5G: sicurezza e dipendenza economica dalla CinaIn risposta ai rischi di sicurezza, l'Unione europea valuta l'ipotesi di escludere Huawei dallo sviluppo delle reti di nuova generazioneSta emergendo a Bruxelles l'idea di proibire ai paesi dell'Unione europea l'utilizzo di società che possano compromettere la sicurezza delle reti di telecomunicazioni di prossima generazione, tra cui figura Huawei. Secondo fonti riferite dal Financial Times, la Commissione europea starebbe esaminando...

Nuova legge per rafforzare la cooperazione internazionale sulla sicurezza ciberneticaSenatori americani propongono l'International Cyber Partner Act per intensificare la risposta globale agli attacchi cibernetici, proteggendo infrastrutture critiche e promuovendo cooperazione trans...Il 7 giugno, i senatori Gary Peters, democratico del Michigan, e James Lankford, repubblicano dell'Oklahoma, hanno presentato una legge bipartitica volta a migliorare la capacità dell'Agenzia per la Sicurezza delle Infrastrutture e della Cybersecurity (CISA) di collaborare con partner internazionali...

Meta sanzionata: IDPC impone il blocco di trasferimento dati da UE agli USAL'importante verdetto irlandese si scontra con il gigante dei social media per la protezione dei dati, potenzialmente interrompendo i servizi di Facebook in EuropaIl 12 maggio 2023, la Commissione irlandese per la Protezione dei Dati (Irish Data Protection Commission - IDPC) ha preso una decisione significativa contro Meta Platforms Ireland Ltd, precedentemente noto come Facebook. Il caso riguarda la trasmissione di dati personali, alcuni dei quali sensibili,...

Garante della Privacy contro telemarketing incontrollato: multe pesanti per TIM, Green Network e...Un'offensiva senza precedenti contro il telemarketing selvaggio coinvolge importanti attori delle telecomunicazioni e dell'energia. Misure correttive e punitive mirano a ripulire il settore e a proteggere...Il Garante della Privacy continua con decisione la sua crociata contro il telemarketing incontrollato. Recentemente ha attuato la confisca di database di alcuni call center in Veneto e Toscana, che si sono resi colpevoli di violazioni delle normative sulla privacy e sulla raccolta del consenso. Oggi,...

Combattere il cybercrime: Il ruolo del secondo protocollo addizionale alla Convenzione di BudapestUno sguardo approfondito all'articolo 6: un potente strumento per la cooperazione internazionale nelle indagini di cybercrimeIl cybercrime rappresenta una delle minacce più pervasive e costanti nel panorama della sicurezza globale. Data l'ampia natura transnazionale di questi crimini, la cooperazione internazionale è fondamentale. Il Secondo Protocollo Addizionale alla Convenzione di Budapest mira a rafforzare la collaborazione i...

Accordo da 1,2 milioni di dollari per violazioni di cybersecurity in piattaforma di criptovaluteLa New York Department of Financial Services multa un'importante piattaforma di trading cripto per mancanze nel suo programma di sicurezza informaticaIl 1° maggio, la New York Department of Financial Services (NYDFS o "Dipartimento") ha raggiunto un accordo con una piattaforma di trading per risolvere le carenze riscontrate durante le ispezioni effettuate nel 2018 e nel 2020. L'accordo si è concentrato su diversi problemi relativi al programma di c...

OneMain: multa di 4,25 milioni di dollari per violazione della sicurezza informaticaNYDFS impone sanzioni multimilionarie all'istituto di credito per presunte violazioni del regolamento sulla sicurezza informaticaIl Dipartimento dei servizi finanziari di New York (NYDFS) ha recentemente pubblicizzato una multa di 4,25 milioni di dollari contro OneMain Financial Group LLC. Il motivo alla base di questa misura rigorosa si riferisce alle presunte violazioni del regolamento sulla sicurezza informatica, noto anche...

Regolamentazione dell'intelligenza artificiale in Cina: le nuove misure di bozzaLa Cina punta a un controllo più ampio sull'IA generativa: focus sui valori socialisti fondamentali, regolamentazione dei dati di addestramento e protezione dei diritti degli utentiA solo quattro mesi dal varo delle prime misure legislative riguardanti l'IA, denominate "Disposizioni sull'amministrazione dei servizi di informazione Internet sulla sintesi profonda" (Deep Synthesis Measures), la CAC (Cybersecurity Administration of China) ha introdotto le "Misure di bozza sull'IA"....

La strategia nazionale di sicurezza informatica: protezione, resilienza e autonomia digitale per...Affrontare le minacce cyber, promuovere l'economia nazionale e diffondere una cultura di sicurezza per garantire il futuro digitale del PaeseIl 18 maggio è stata approvata la Strategia nazionale di cybersicurezza (2022-2026) dall'ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) durante una riunione del Comitato interministeriale per la Cybersicurezza presieduto dal premier Mario Draghi. Questa decisione è stata presa in un momento di emergenza p...

IA e predictive policing: un dilemma etico nell'era digitaleDal dibattito sull'uso etico dell'IA alle nuove normative in vista, l'articolo esplora i risvolti del predictive policing e l'impatto sull'individuo e la societàIl panorama dell'etica nell'Intelligenza Artificiale (IA) è segnato da un dibattito vivace. Uno degli aspetti più controversi riguarda l'uso dell'IA in settori che potrebbero avere un impatto significativo sui diritti umani, come nel caso del Predictive Policing.Questo termine si riferisce al processo d...

Unione Europea lancia bando da 71 milioni di euro per la sicurezza informaticaNuove opportunità per il rafforzamento delle capacità operative e tecniche: invito alla presentazione di proposte entro settembre 2023 nel quadro del Programma di lavoro digitale Europeo 2023-2024L'Ente europeo per la sicurezza informatica (ECCC) e la Commissione Europea hanno recentemente lanciato un nuovo bando per presentare progetti, con un valore totale di 71 milioni di euro. Questo invito fa parte del Programma di lavoro digitale Europeo 2023-2024 e mira ad implementare misure di cyber...

Minacce cyber in aumento nel 2022: cosa aspettarsi nel 2023Dal rafforzamento normativo alle certificazioni, ecco le sfide e le misure preventive per proteggere enti pubblici, imprese e cittadini dai crescenti attacchi ciberneticiNel corso del 2022, enti pubblici e privati, imprese e singoli cittadini hanno affrontato minacce cibernetiche sempre più complesse. Al fine di contrastare queste minacce informatiche al sistema del Paese, sono state adottate misure per rafforzare il quadro normativo sia a livello nazionale che europeo....