Legislazione sulla sicurezza informatica
Etichette di sicurezza per dispositivi smart: siete disposti a pagare di più per la tranquillità?I dispositivi smart vulnerabili stanno mettendo a rischio la sicurezza dei consumatori: è necessario un cambiamento di approccio?Secondo un nuovo studio, gli acquirenti sono disposti a pagare di più per i dispositivi smart che garantiscono sicurezza e privacy dei dati. Tuttavia, gli esperti avvertono che le etichette volontarie potrebbero non essere sufficienti e suggeriscono un'etichettatura obbligatoria per prevenire manipolazioni...
Il presidente del Garante della Privacy invita il Parlamento a cautela nell'utilizzo di strumenti di...Protezione dei dati personali: i suggerimenti del Garante della Privacy per una sorveglianza responsabileIl presidente del Garante della Privacy, Pasquale Stanzione, ha proposto di vietare l'uso di dispositivi informatici per intercettazioni che possano modificare il contenuto del dispositivo ospite. L'obiettivo è garantire una maggiore protezione della privacy e prevenire l'accesso alle informazioni da...
La sicurezza dei dati rimane una preoccupazione costante per TikTokGli sforzi di TikTok per migliorare le garanzie di protezione dei dati e riacquistare la fiducia degli utentiTikTok ha preso misure per migliorare la sicurezza dei dati utente, affidandosi a una società di sicurezza nel Regno Unito. Il progetto Clover garantirà la protezione dei dati europei, rispettando il GDPR. Entro aprile 2024, i dati saranno archiviati in tre data center sicuri. Queste azioni dissiperanno l...
Garante Privacy sanziona azienda per uso improprio del sistema di videosorveglianzaImpianto di videosorveglianza biometrico e monitoraggio continuo della posizione dei dipendenti sotto accusaIl Garante Privacy ha multato un'azienda per l'utilizzo improprio del sistema di videosorveglianza, che includeva rilevazione impronte digitali e tracciamento geografico dei dipendenti. L'azienda ha trattato i dati dei lavoratori senza autorizzazione e ha utilizzato dati biometrici senza base legale,...
Indagini rilevano violazioni da parte dell'ex presidente del Metropolitan District AuthorityScoprire irregolarità sistemiche: un esame approfondito delle azioni non autorizzate del presidente dell'MDCUn'indagine rivela che William DiBella, ex senatore dello stato e presidente dell'MDC, ha violato le regole dell'agenzia autorizzando attività legali non necessarie. Sono state formulate raccomandazioni per prevenire tali violazioni in futuro.
Migliorare la sicurezza informatica per le istituzioni delle infrastrutture di mercatoRafforzare le difese informatiche: salvaguardare le MII dalle crescenti minacceQuesto articolo evidenzia l’importanza del monitoraggio del dark web per le istituzioni delle infrastrutture di mercato (MII) per combattere le minacce alla sicurezza informatica. Discute l'importanza dell'abuso del marchio e le linee guida complete sulla sicurezza informatica di SEBI nella protezione d...
Nuova regolamentazione della SEC: tutto quello che le aziende devono sapere sulle norme relative alla...Come garantire la conformità alla sicurezza informatica e proteggere i dati aziendaliL'articolo esplora le nuove regole della SEC sulla conformità alla sicurezza informatica, con un focus sulle misure che le aziende devono adottare per proteggere i dati. Google Cloud viene raccomandato come una soluzione affidabile per garantire la conformità e offrire servizi di sicurezza avanzati. S...
Il Digital Services Act (DSA) entra in vigore: un nuovo panorama per le grandi aziendeUna rivoluzione nel regolamento del settore digitale: tutti gli obblighi delle grandi aziende secondo il Digital Services Act (DSA)Il Digital Services Act (DSA) è una nuova normativa dell'UE che regolamenta i servizi digitali e impone maggiori responsabilità alle grandi aziende come Meta (ex Facebook) e Google. Obiettivo: sicurezza, trasparenza e contrasto dei contenuti illegali.
Gli utenti Facebook hanno poco tempo per richiedere il risarcimento per violazione della privacy dei...Riservati 725 milioni di dollari per coprire i reclami dei propri utenti attivi tra maggio 2007 e dicembre 2022Gli utenti di Facebook hanno poco tempo per richiedere un risarcimento da 725 milioni di dollari per la violazione della privacy dei dati. È essenziale presentare la domanda entro la scadenza stabilita e fornire prove concrete della violazione. La violazione ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza...
Tesla querela ex dipendenti per divulgazione dati utenti ad un giornale tedescoAzione legale contro ex dipendenti Tesla per violazione della privacy dei clientiTesla ha intentato una causa contro due ex dipendenti che avrebbero divulgato dati sensibili di oltre 75.000 utenti ad un giornale tedesco. Questa violazione della privacy potrebbe danneggiare la reputazione di Tesla e mettere a rischio la sicurezza degli utenti. L'azienda ha preso sul serio l'incidente...
Legge sulla protezione dei dati in India: dubbi sulla privacyLe preoccupazioni crescono riguardo alla nuova legge sulla protezione dei dati in IndiaIl parlamento indiano ha approvato una nuova legge sulla protezione dei dati personali, ma ci sono preoccupazioni sulla violazione della privacy. La legge richiede il consenso esplicito per la raccolta e l'uso dei dati personali, ma i critici temono che il governo possa accedere ai dati indiscriminatamente....
Il caso Ryanair: l'algoritmo di profilazione degli utenti considerato inammissibile secondo UrsoLa questione dell'uso dei dati personali e la necessità di regolamentazione per garantire rispetto della privacy e dell'etica digitaleL'uso dell'algoritmo di profilazione di Ryanair viene criticato da esperto nel settore per violazione della privacy e dei principi etici. Urso sottolinea l'importanza di pratiche trasparenti ed etiche per evitare controversie legali e mantenere la fiducia dei clienti.
Interpol smantella gruppo di criminali informatici: sequestrati 2 milioniSbloccata una battaglia vittoriosa contro la criminalità digitale: Interpol combatte i cybercriminali africaniInterpol ha chiuso un gruppo di criminali informatici africani e ha sequestrato 2 milioni di dollari, mettendo fine alle loro attività illecite. Il gruppo operava a livello internazionale, compiendo attacchi informatici come furti di dati, frodi finanziarie e intrusioni nelle reti aziendali. Grazie...
Protezione dei dati e privacy: un dilemma tecnico-normativoInterpretazione del GDPR: sfide e complessità nel riuso dei dati nelle pratiche ITQuesto articolo sottolinea le questioni di privacy e di riuso dei dati nell'era digitale, in conformità con le normative GDPR. Mentre il riuso dei dati è un processo essenziale, è cruciale assicurare l'anonimato e mantenere la trasparenza per garantire la compatibilità con gli scopi originali di rac...
Tra usa ed UE un ponte di dati: il futuro dell'e-commerce transatlanticoSul tavolo 720 miliardi di euro: scopriamo come l'interscambio dati UE-USA può rivoluzionare il commercio digitaleL'articolo discute un potenziale accordo tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti sul trasferimento di dati, che potrebbe generare un guadagno economico di 720 miliardi di euro. L'accordo potrebbe promuovere le transazioni ecommerce transatlantiche, aumentare l'innovazione e assicurare la protezione dei...
L'intelligenza USA sotto esame: le possibili ripercussioni della Sezione 702La sezione 702: implicazioni sulla tecnologia e sfide per la privacy in tempi di sorveglianzaL'amministrazione Biden potrebbe rivedere la Sezione 702, una legge che permette alle agenzie di intelligence USA di monitorare comunicazioni straniere senza un mandato. Il settore tecnologico ha espresso preoccupazioni sulla privacy e sulla fiducia dei clienti. L'FBI è stato accusato di usare la legge...
SEC: le reazioni alle nuove regole sulla divulgazione degli incidenti informaticiSfide e opportunità: i commenti degli esperti sulle nuove direttive della SECLa Securities and Exchange Commission (SEC) degli USA ha introdotto linee guida che obbligano le società a rivelare gli incidenti informatici entro quattro giorni lavorativi. Il nuovo regolamento ha suscitato un dibattito tra gli esperti di cybersecurity. Mentre alcune voci esprimono preoccupazioni...
Scontro tra colossi: Il Garante blocca Threads, il nuovo social di MetaIl Gruppo Meta incappa nelle reti del garante irlandese per la protezione dei dati personali: Threads in stand-byIl lancio dell'app Threads di Meta, l'ex Facebook, definita "l'anti Twitter", è stato rallentato per problemi legati alla privacy e all'uso dei dati personali. L'autorità di vigilanza sulla protezione dei dati in Irlanda (DPC) ha sollevato queste obiezioni, dato che Meta avrebbe dovuto avvisarla prima d...
Condannato il fondatore della società di cybersecurity russa ChronoPaySerie di frodi e attacchi DDoS: il vertice della cybersecurity russa alla sbarraPavel Vrublevsky, fondatore della compagnia di cybersecurity russa ChronoPay, è stato condannato a 14 anni di prigione per crimini di frode e attività criminali organizzate. Nel 2010, orchestrò un attacco DDoS che interruppe il traffico aereo nel sud della Russia. Nonostante la sua condanna, le indagini co...
Sfida alla privacy: l'impatto della Online Safety Bill britannica sulle politiche AppleIl dilemma Apple nel Regno Unito: privacy degli utenti Vs leggi sulla sicurezza digitaleIl Regno Unito ha rivisto la sua legge sulla sicurezza digitale, obbligando le aziende a rendere accessibili le comunicazioni degli utenti per le indagini, mettendo a rischio servizi criptati come iMessage e FaceTime di Apple. Se Apple dovesse cedere, potrebbe essere costretta a ridimensionare o eliminare...
Cyber difesa NATO: da Vilnius ai futuri scenari ciberneticiSfide e risposte alla crescente minaccia cibernetica: l'impegno della NATO nel dominio cyberL'articolo evidenzia l'importanza della difesa cibernetica per la sicurezza delle nazioni membri della NATO. Discute l'evoluzione della sicurezza cibernetica, l'effetto del Cyber Defense Pledge della NATO del 2016 e il continuo bisogno di migliorare e adattarsi alle minacce online. Il futuro della difesa...
Quadro normativo e protezione dei dati personali: riflessioni e sviluppiConsiderazioni EDPB sul Data Privacy Framework: punti di forza e aree di miglioramentoIl Data Privacy Framework, creato per proteggere i dati personali, ha ricevuto l'approvazione del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), che ha tuttavia richiesto ulteriori chiarimenti. L'EDPB ha sollevato questioni riguardanti la 'minimizzazione dei dati', la 'limitazione della finalità'...
Sicurezza digitale in Italia: analisi del rapporto Censis-IISFASicurezza informatica: implicazioni, formazione e strategie per il futuro secondo il rapporto Censis-IISFAIl rapporto Censis-IISFA al Senato evidenzia l'importanza di un approccio proattivo verso la sicurezza informatica, sottolineando le sue implicazioni economiche e sociali. Suggerisce investimenti in formazione e ricerca, implementazione di regole per la protezione dati e una collaborazione tra settori...
Impatto della nuova normativa russa sulla tecnologia: espulsi prematuramente gli iPhoneSovranità digitale vs globalizzazione: gli effetti della proibizione dell'iPhone in RussiaL'iPhone di Apple è stato recentemente vietato in Russia a causa di preoccupazioni sulla sicurezza cibernetica e sul rispetto delle norme sulla privacy. Questa decisione, che ha generato polemiche, ha portato ad un dibattito sul bilanciamento tra sicurezza nazionale e globalizzazione tecnologica.
Daniel Kelley: da hacker a difensore della sicurezza informaticaTrasformazione e redenzione: il viaggio di un ex-hacker verso la sicurezza informaticaL'articolo racconta la storia di Daniel Kelley, un ex-hacker gallese noto come "CRACKA". Sebbene attivo in un collettivo di hacker responsabili di attacchi contro FBI e Dipartimenti alla Difesa USA, Kelley è stato successivamente arrestato e condannato. Oggi, dopo aver scontato la pena, usa le sue competenze...
Meta: sanzioni dal controllore norvegese dei dati e possibili ripercussioni futureEffetti della decisione di Datatilsynet sulla pratica pubblicitaria di Meta e possibili scenari futuriLa società Meta, proprietaria di Facebook e Instagram, è stata multata dalla Datatilsynet, l'autorità norvegese per la protezione dei dati. La multa è di 1 milione di corone norvegesi al giorno per 3 mesi, a partire dal 4 agosto. La decisione segue una sentenza del 4 luglio della Corte di Giustizia del...
Amazon e iRobot: l'intesa rallenta in UE mentre il settore droni acceleraScontro di titani nell'automazione: Amazon e iRobot dinanzi alle rigide norme UEL'atteso accordo tra Amazon e iRobot ha incontrato un ostacolo burocratico nell'UE, rallentando il processo. Questo potrebbe avere forti implicazioni sul futuro delle fusioni nel settore tecnologico. Nel frattempo, le startup nel mercato dei droni continuano a raccogliere successo nei finanziamenti....
Cybersecurity e sgravi fiscali: nuovo paradigma per le aziende ItalianeImpulso all'investimento sulla difesa cibernetica: le implicazioni degli sgravi fiscali propostiL'articolo descrive un ordine del giorno presentato dal Parlamento italiano, che propone sgravi fiscali per le aziende che investono in cybersecurity. L'obiettivo è duplice: proteggere le reti aziendali e stimolare l'economia. C'è però bisogno di risposte su come verrà implementato e monitorato. L'i...
La strategia nazionale di cybersecurity degli Stati Uniti: dettagli ed implicazioniImplementazione del Piano Nazionale di Cybersecurity: una nuova era per la sicurezza digitale statunitenseL'articolo analizza il Piano di Implementazione della Strategia Nazionale di Cybersecurity degli USA, che mira a rafforzare la protezione contro le minacce informatiche. Il piano identifica le priorità, come protezione e recupero da attacchi cyber, l'innovazione nella sicurezza cibernetica e la collaborazione...
UE e USA: nuovo accordo di trasferimento dati approvatoLa Commissione Europea avanza nonostante le preoccupazioni: promesse di protezione dei dati individuali e nuove opportunità per le aziende tecnologicheLa Commissione Europea ha approvato un accordo che consente il trasferimento di dati commerciali tra l'UE e gli Stati Uniti. Questa decisione riguarda giganti della tecnologia come Facebook e Google, che in precedenza hanno dovuto affrontare incertezze legali sui trasferimenti di dati. Il nuovo accordo...
Francia: nuova legge consente sorveglianza governativa degli smartphoneDettagli sulla nuova legge francese e reazioni della comunitàLa Francia ha adottato una legge che consente alla polizia, con l'approvazione giudiziaria, di controllare a distanza le fotocamere, i microfoni e il GPS degli smartphone per le indagini. Questa sorveglianza è rivolta principalmente a sospetti di terrorismo, delinquenza e criminalità organizzata, e l...
Lotta globale alla cybercriminalità: caduta la torre di OPERA1ERL'organizzazione criminale francese perde il suo leader: l'Interpol annuncia un arresto di alto profilo in un'operazione internazionale codificata "Nervone"Il membro anziano del gruppo di hacker francofoni OPERA1ER è stato arrestato in un'operazione internazionale, Nervone, avviata dall'Interpol. Sospettato di aver commesso oltre 30 attacchi in 15 paesi, il gruppo ha rubato circa 11-30 milioni di dollari. L'operazione ha rintracciato le loro tipiche tecniche...
Sicurezza aerea 2.0: le nuove regole della cybersecurity nel settore aerospazialeDa un maggior impegno a livello federale alla responsabilizzazione dei gestori aeroportualiStanno per essere introdotte nuove regole nel settore aerospaziale in seguito a un rinnovato impegno per un'adeguata capacità di cybersecurity a livello federale. Come riporta il Washington Post, queste nuove direttive attribuiranno responsabilità ai gestori degli aeroporti -comprese le piccole imprese- e...
Sanzione record della RBI: multa di 65 lakh a banca per mancanza di sicurezza informaticaLa banca cooperativa AP Mahesh è stata penalizzata per gravi carenze nella sicurezza informatica, evidenziate da una violazione che ha portato via 12,48 crore di rupieL'istituzione centrale bancaria dell'India, la Reserve Bank of India (RBI), ha sanzionato la banca cooperativa urbana AP Mahesh, con sede a Hyderabad, con una multa pecuniaria di 65 lakh di rupie. L'azione disciplinare è stata intrapresa a seguito di una violazione della sicurezza informatica che ha...
Da un attacco ransomware emerge il nuovo quadro di sicurezza cibernetica indianoL'esperienza critica presso l'AIIMS spinge il governo a implementare un efficace framework per la difesa cibernetica nei settori chiaveL'ex coordinatore nazionale per la sicurezza informatica, il tenente generale Rajesh Pant, ha rivelato che l'attacco ransomware all'All India Institute of Medical Sciences (AIIMS) ha spinto il governo indiano a sviluppare un quadro di risposta alla sicurezza informatica a livello nazionale (NCRF). L'incidenza...
Convergenza legale-tecnologica: un nuovo paradigma per la sicurezza informaticaUnendo competenze in campo legale e tecnologico, organizzazioni e professionisti affrontano in modo efficace le minacce informatiche nel mondo digitale in evoluzioneLe violazioni della sicurezza informatica sono una realtà ineludibile e, quando si verificano, i quadri legislativi e gli obblighi correlati diventano fattori cruciali per determinare la responsabilità, come sottolineato da Deo Falzon e Keith Cutajar. Viviamo in un mondo sempre più connesso, dove i...
OpenAI sotto processo: l'interrogativo sulla legalità dello scraping dei datiUna recente causa californiana contro OpenAI ha riacceso un dibattito decennale sulla trasparenza e l'etica della raccolta massiva di dati sul webUn'azione legale è stata avviata recentemente in California contro OpenAI, l'azienda di intelligenza artificiale responsabile della famosa app ChatGPT. Questo ha riacceso un dibattito vecchio di un decennio riguardo le preoccupazioni legali ed etiche che sorgono dalle compagnie tecnologiche che cercano...
Fujitsu rimproverata dal governo giapponese per insufficienti misure di cybersecurityIl gigante tecnologico giapponese affronta gravi critiche per la gestione delle violazioni dei dati che hanno colpito 1.700 entità tra aziende e agenzie governativeFujitsu, il colosso giapponese dell'informatica, è stato recentemente criticato dalle autorità giapponesi a causa delle sue deboli misure di sicurezza informatica che hanno portato a violazioni dei dati che hanno colpito almeno 1.700 aziende e agenzie governative. Venerdì, le autorità hanno chiesto a F...
Ex capo della sicurezza di rete arrestato: dilemma diplomatico per il KazakhstanNikita Kislitsyn, precedentemente a capo della sicurezza per una delle maggiori aziende di cybersecurity russe, è stato arrestato per accuse di hacking decennali. Tensioni tra Russia, Kazakhstan e Stati...Nikita Kislitsyn, ex capo della sicurezza di rete per una delle principali società di cybersecurity russe, è stato arrestato la scorsa settimana in Kazakhstan a seguito di accuse di hacking risalenti a 10 anni fa dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Esperti ritengono che il processo a Kislitsin p...
Priorità cybersecurity 2025: l'approccio di Biden all'investimento e alla difesaL'amministrazione USA imposta le priorità di bilancio per la cybersecurity: in primo piano difesa delle infrastrutture, lotta al ransomware e sicurezza del softwareL'amministrazione Biden ha recentemente delineato le priorità di bilancio per la cybersecurity per l'anno fiscale 2025. Il documento, inviato martedì ai dipartimenti esecutivi e alle agenzie, intende collegare gli investimenti in cybersecurity ai cinque pilastri della strategia nazionale di cybersecurity, p...
Riconoscimento facciale in Italia: prorogato il blocco fino al 2025Il Senato italiano conferma l'estensione del divieto, offrendo un periodo di riflessione più lungo per valutare le implicazioni dell'intelligenza artificiale sulla privacy e la sicurezza nazionaleIl Senato italiano ha recentemente dato il suo assenso, a seguito dell'approvazione della Camera, alla proroga del divieto del riconoscimento facciale nel Paese fino al 2025. "Da oggi la moratoria sull’utilizzo delle tecnologie di riconoscimento facciale durerà fino al 2025“, afferma il senatore PD F...
DHS rilascia nuovi regolamenti per la cybersecurity: impatto sui contraentiLe nuove norme implementate dal Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti introducono nuovi requisiti per la protezione delle informazioni e la segnalazione degli incidenti di cybersec...Il Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti (DHS) ha recentemente emesso nuovi regolamenti di cybersecurity con l'obiettivo di proteggere le informazioni non classificate controllate (CUI). Questi regolamenti, attesi da tempo, modificano e aggiungono alle Homeland Security Acquisition Regulations...
European Media Freedom Act: protezione o pericolo per i giornalisti?Nonostante miri a salvaguardare la libertà di stampa, l'EMFA solleva preoccupazioni sulla privacy dei giornalisti dovute all'eccezione sull'uso di spywareIl 16 settembre 2022, la Commissione europea ha proposto una legge, chiamata European Media Freedom Act (EMFA). Questo atto legislativo introduce una serie di provvedimenti per garantire la libertà di stampa. Tuttavia, nonostante le modifiche e l'approvazione del Consiglio, il testo include un'eccezione...
Protezione della tecnologia Pirelli: il golden power del governo italiano in azioneIl governo interviene per salvaguardare la privacy dei dati degli utenti e la sicurezza nazionale in risposta all'interesse della China National Tire and Rubber Corporation, Ltd. per Pirelli & C. S...Nel contesto di una crescente digitalizzazione e interconnessione, l'uso improprio delle tecnologie avanzate può rappresentare un rischio considerevole non solo per la privacy degli utenti, ma anche per la sicurezza nazionale attraverso il possibile trasferimento di informazioni strategiche. Questo...
Unione Europea adotta una nuova regolamentazione per rafforzare la cybersecurityL'accordo politico sancisce la creazione di un framework di sicurezza per proteggere dati, reti e processi decisionali dell'UE, con il rafforzamento del mandato del CERT-EULa Commissione esprime la propria soddisfazione per l'accordo politico ottenuto tra il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'UE sulla Regolamentazione, proposta dalla stessa Commissione, che stabilisce misure per un alto livello comune di cybersecurity presso le istituzioni, organi, uffici e agenzie...
La sicurezza informatica in India: un nuovo capitolo con CloudflareCon un cambiamento di mentalità e l'introduzione di nuove normative, l'India sta prendendo misure significative per rafforzare la sua posizione nel panorama della cybersecurity globalePer comprendere come si sta evolvendo il panorama della cybersecurity in India, è stato intervistato Fernando Serto, chief technologist ed evangelista per l'APJC presso Cloudflare. Nonostante l'India non brilli particolarmente in termini di preparazione alla cybersecurity, essendo classificata al 17° p...
Hacker britannico condannato per attacco Twitter 2020: 5 anni di carcereJoseph James O'Connor, alias PlugwalkJoe, è stato condannato per il massiccio attacco a Twitter, frode con criptovalute e cyberstalking, subendo pesanti ripercussioni legaliUn cittadino britannico coinvolto nell'enorme violazione di Twitter avvenuta nel luglio 2020 è stato condannato a cinque anni di carcere negli Stati Uniti. Joseph James O'Connor, noto anche come PlugwalkJoe, 24 anni, ha ricevuto la sua sentenza venerdì nel distretto meridionale di New York, appena o...
La nuova strategia US per la sicurezza cibernetica: un cambiamento epocale per le infrastrutture...Dal rafforzamento del ruolo delle imprese private alla crescita dell'assicurazione cibernetica, un'analisi dettagliata dell'approccio rivoluzionario alla sicurezza cibernetica negli Stati UnitiNel contesto di una crescente priorità di sicurezza nazionale legata alla protezione delle infrastrutture critiche, il 2 Marzo 2023, l'amministrazione Biden ha presentato la Strategia Nazionale per la Sicurezza Cibernetica. Questo documento rappresenta una visione ampia e lungimirante per le difese...
Rinforzare la sicurezza cibernetica: una priorità per gli Stati Uniti d'AmericaPresidente Garbarino mette in evidenza la necessità di espansione e rinnovamento della forza lavoro cibernetica per contrastare le minacce emergentiOggi, il Presidente della Sottocommissione per la Sicurezza Cibernetica e la Protezione delle Infrastrutture, Andrew Garbarino, ha tenuto un discorso introduttivo durante un'udienza sulla necessità di espandere la forza lavoro nazionale dedicata alla sicurezza cibernetica. Ha ringraziato tutti i partecipanti...
L'UE intensifica la sicurezza delle reti 5G: piani e reazioniRaccolta di provvedimenti strategici per mitigare rischi legati alle reti 5G, con enfasi sulle misure adottate contro gli operatori cinesi Huawei e ZTE e la risposta geopoliticaIl NIS Cooperation Group, ente responsabile della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi dell'Unione Europea, ha rilasciato, con il supporto degli Stati Membri e dell'ENISA, il secondo rapporto riguardante l'implementazione del Toolbox sulla sicurezza delle reti 5G il 15 giugno 2023. Le informazioni...