Convergenza legale-tecnologica: un nuovo paradigma per la sicurezza informatica
Unendo competenze in campo legale e tecnologico, organizzazioni e professionisti affrontano in modo efficace le minacce informatiche nel mondo digitale in evoluzione
Le violazioni della sicurezza informatica sono una realtà ineludibile e, quando si verificano, i quadri legislativi e gli obblighi correlati diventano fattori cruciali per determinare la responsabilità, come sottolineato da Deo Falzon e Keith Cutajar. Viviamo in un mondo sempre più connesso, dove i settori del diritto e della tecnologia si fondono come mai prima d'ora. Durante la tavola rotonda su "Sicurezza informatica" tenuta all'evento "Digital Safeguards", organizzato dall'Associazione per il Diritto dell'Informatica di Malta (MITLA), si è sottolineata l'importanza crescente di colmare il divario tra competenze legali e tecnologiche per affrontare in modo efficace le complesse sfide poste dalle minacce informatiche. Tradizionalmente, i professionisti del diritto e gli esperti di tecnologia erano considerati entità distinte con aree di competenza separate. Tuttavia, il panorama della sicurezza informatica in rapida evoluzione ha in qualche modo offuscato questa distinzione netta.
L'importanza crescente di una comprensione incrociata tra diritto e tecnologia
Con l'incremento di attacchi informatici, truffe e incidenti di hacking, i professionisti del diritto devono comprendere meglio le complessità che circondano questi rischi, mentre i tecnologi devono acquisire una migliore comprensione delle responsabilità che comportano. Unendo la conoscenza del diritto con quella tecnologica, entrambi gli specialisti possono consigliare meglio i loro clienti sulla gestione degli aspetti legali della sicurezza informatica. Ciò include la guida su quadri normativi, requisiti di conformità e implicazioni per le responsabilità e l'onere della prova. La discussione ha evidenziato che la sicurezza informatica non è più solo una questione tecnica. Ha implicazioni legali di vasta portata, in parte mandate dalla conformità normativa in vari settori, compresi la regolamentazione finanziaria, il gioco d'azzardo, le telecomunicazioni, la sicurezza dei prodotti, la responsabilità del prodotto e, naturalmente, le leggi sulla privacy.
La collaborazione tra professionisti legali e tecnologici per una sicurezza informatica proattiva
I professionisti del diritto con una solida conoscenza della tecnologia possono aiutare a garantire la conformità con la protezione dei dati, la resilienza informatica, le normative sulla sicurezza informatica, consigliare su accordi contrattuali relativi alla tecnologia e guidare le organizzazioni nelle risposte agli incidenti e nelle esigenze di notifica delle violazioni. Allo stesso modo, i professionisti della tecnologia equipaggiati con una certa conoscenza legale possono colmare il divario tra capacità tecniche e requisiti legali. Possono progettare e sviluppare sistemi in linea con gli standard normativi, integrare i principi di privacy-by-design e contribuire alla realizzazione di efficaci misure di sicurezza informatica. La fusione di competenze tra professionisti legali e tecnologici consente alle organizzazioni di adottare un approccio completo e proattivo alla sicurezza informatica.
L'armonizzazione della legislazione legata alla sicurezza informatica
Durante la discussione è stato affrontato anche l'attuale trend di armonizzazione della legislazione relativa ai rischi e alle carenze della sicurezza informatica. L'Unione Europea ha attivamente aggiornato la legislazione per includere o chiarire i rischi di sicurezza informatica e le loro implicazioni legali. Durante la discussione, la responsabilità è emersa come una preoccupazione centrale. Le violazioni della sicurezza informatica hanno implicazioni significative, non solo in termini di conseguenze normative, ma anche in relazione alla responsabilità verso terzi. Le organizzazioni di tutte le dimensioni, inclusi le PMI, devono adeguarsi all'agenda sempre più incentrata sulla cyber sicurezza e dare priorità alle misure di sicurezza. Anche le imprese più piccole orientate al consumatore si affidano pesantemente alle transazioni online e alle comunicazioni via email, rendendo la sicurezza informatica un aspetto fondamentale da considerare.
Seguici su Instagram per altre pillole come questa02/07/2023 09:14
Marco Verro