Nuove frontiere della sorveglianza tecnologica
Tra sistemi di monitoraggio all'avanguardia nelle prigioni e raccolta di dati governativi, la privacy è sempre più sotto assedio
Una prigione ad Atlanta, in Georgia, ha introdotto un sistema di monitoraggio all'avanguardia che non solo registra la posizione degli detenuti, ma anche il loro battito cardiaco. Questo sistema, sviluppato da Talitrix, utilizza centinaia di sensori collegati a braccialetti indossabili dai detenuti, simili a quelli dei Fitbit. Sebbene le autorità carcerarie sostengano che la tecnologia migliorerà la sicurezza e compenserà la mancanza di personale, gli esperti di privacy vedono questa mossa come un ulteriore attacco ai diritti dei detenuti.
Oltre le mura carcerarie: app di monitoraggio e privacy
In India, un'app chiamata Covenant Eyes è usata dai probiviri per monitorare una famiglia. Questa applicazione registra ogni azione compiuta su un dispositivo, inviando screenshot e richieste di rete ad un "alleato", in questo caso due ufficiali di probazione. Tale sorveglianza ha portato all'arresto di un uomo accusato di possesso di materiale pedopornografico. Tuttavia, dei problemi tecnici dell'app potrebbero aver causato un falso allarme, sottolineando l'importanza di un controllo accurato delle tecnologie di monitoraggio.
Raccolta dati governativi e violazione della privacy
A livello globale, la raccolta di dati governativi può avere conseguenze significative sulla privacy. In India, si ritiene che un presunto attacco informatico all'applicazione di monitoraggio dei vaccini CoWIN abbia esposto i dati di milioni di persone. Negli Stati Uniti, un rapporto recentemente declassificato ha rivelato che le agenzie di spionaggio hanno acquisito enormi quantità di dati su quasi tutti i cittadini americani acquistandoli da broker di dati commerciali, aggirando potenzialmente le protezioni costituzionali.
Preoccupazioni sulla sicurezza nazionale
I timori per la sicurezza nazionale negli Stati Uniti si stanno intensificando, con l'uso di chip di crittografia prodotti da una sussidiaria di una società sulla "Entity List" del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti da parte di enti governativi, tra cui la Marina degli Stati Uniti, la NATO e la NASA. La società, Hualan, è stata inserita sulla lista a causa dei suoi legami stretti con l'esercito cinese, sollevando preoccupazioni su un possibile accesso non autorizzato. Nel frattempo, una gang di ransomware con base in Russia, nota come Clop, ha avviato una campagna di hacking contro agenzie governative e aziende internazionali, sfruttando una vulnerabilità nel servizio di trasferimento file MOVEit. La portata completa dei dati rubati e l'elenco dei bersagli rimangono incerti.
Seguici su Twitter per altre pillole come questa18/06/2023 16:32
Marco Verro