Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

Brother sotto osservazione: vulnerabilità critica nei firmware delle stampanti

Rischi crescenti per la sicurezza informatica in uffici e aziende con dispositivi vulnerabili

Una vulnerabilità critica colpisce 689 modelli di stampanti Brother, esponendo password e dati sensibili senza possibilità di correzione tramite aggiornamenti. Si consiglia l’isolamento delle stampanti e misure di sicurezza rafforzate in ambito aziendale.
This pill is also available in English language

La sicurezza delle stampanti Brother è stata recentemente messa a dura prova a causa di una vulnerabilità critica che interessa ben 689 modelli. Questa falla di sicurezza, scoperta da esperti del settore, consente l’accesso non autorizzato alle password e di conseguenza ai dati sensibili gestiti dalle stampanti stesse. La gravità del problema risiede nel fatto che si tratta di una vulnerabilità irreparabile attraverso gli aggiornamenti standard del firmware, lasciando così tali dispositivi esposti a potenziali attacchi informatici. La criticità si manifesta poiché molte di queste stampanti sono ampiamente utilizzate non solo in ambito domestico, ma soprattutto in contesti professionali e aziendali dove la riservatezza delle informazioni è fondamentale.

Vulnerabilità estesa e impatto sulla sicurezza aziendale

Questa falla di sicurezza riguarda un vasto numero di modelli Brother, il che amplifica notevolmente il rischio complessivo per gli utenti. Come precisato dai ricercatori di sicurezza, la vulnerabilità consente a malintenzionati di aggirare le protezioni esistenti e accedere alle credenziali di autenticazione. Dal momento che molte aziende utilizzano queste stampanti come parte integrante della loro infrastruttura IT, comprometterle significa mettere a repentaglio documenti riservati, fotografie, contratti e informazioni personali dei clienti. L’aspetto più pericoloso è l’assenza di un fix efficace rilasciato dal produttore, che costringe gli amministratori di rete a implementare soluzioni alternative di sicurezza come l’isolamento delle stampanti o la restrizione degli accessi alla rete interna, cercando di limitare i danni.

Cause tecniche e difficoltà nella risoluzione del problema

Dal punto di vista tecnico, la vulnerabilità risiede principalmente nel metodo con cui i dispositivi gestiscono la memorizzazione e il recupero delle password. In particolare, le password vengono conservate in modo non adeguatamente cifrato e possono essere estratte tramite specifiche richieste o exploit mirati. Secondo le analisi, la lacuna è radicata nell’architettura del firmware, elemento che dunque non permette di correggere il problema con un semplice aggiornamento software. La complessità deriva dal fatto che le password sono incorporate nella struttura di sistema, per cui una modifica richiederebbe un intervento profondo sul design dell’intero software, operazione non realizzabile se non con un ricambio hardware o attraverso l’adozione di nuovi modelli dotati di firmware più sicuro.

Strategie di mitigazione consigliate e prospettive future della sicurezza stampanti

Di fronte a questa situazione, gli esperti raccomandano una serie di misure preventive volte a ridurre l’esposizione ai rischi. Tra queste, è essenziale aggiornare costantemente il firmware ove possibile, anche se non risolve la vulnerabilità principale, e implementare politiche di rete restrittive per isolare le stampanti dall’accesso pubblico o non autorizzato. Inoltre, suggeriscono di monitorare costantemente l’attività dei dispositivi e utilizzare sistemi di autenticazione multi-livello su reti aziendali. A lungo termine, questa problematica sottolinea come la sicurezza nelle periferiche di rete debba essere una priorità per i produttori, spingendo verso una progettazione più attenta sia dell’hardware sia del software. Brother e altre aziende simili sono invitate a rafforzare il loro impegno nella sicurezza, affinché episodi simili possano essere prevenuti con tempestività e efficacia.

Seguici su Twitter per altre pillole come questa

29/06/2025 10:06

Marco Verro

Ultime pillole

Minacce silenziose: la falla zero-click che compromette i server RDPRischi nascosti nel lavoro remoto: come proteggere i server RDP da attacchi invisibili

Scoperta falla in Secure Boot minaccia la sicurezza dei dispositiviFalla nel sistema di avvio protetto richiede aggiornamenti urgenti per evitare intrusioni invisibili

Cyberattacchi nordcoreani e laptop farming: minacce allo smart workingAdattarsi alle nuove minacce digitali del lavoro remoto per proteggere dati e infrastrutture vitali

Chatbot intelligenti e steganografia: nuove minacce per la sicurezza ITSfide emergenti per la sicurezza informatica tra AI, steganografia e analisi comportamentale