AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

Il commercio oscuro delle SIM anonime: una minaccia globale in crescita

La crescita globale del commercio di SIM anonime: implicazioni economiche e sfide per la sicurezza internazionale

Il commercio illegale di "SIM fantasma" anonime prospera sul dark web e su Telegram, facilitando crimini come le frodi e complicando il lavoro delle autorità. La diffusione delle eSim incrementa l'anonimato, richiedendo azioni preventive e normative più rigide.

This pill is also available in English language

Nel panorama sommerso del dark web e delle piattaforme di messaggistica come Telegram, emerge un fiorente commercio di 'Sim fantasma'. Queste SIM anonime, a seconda del livello di anonimato offerto e del paese di provenienza, hanno un prezzo che varia tra i 25 e i 300 euro. Pierguido Iezzi, Strategic Business Director di Tinexta Cyber, ha spiegato ad Adnkronos come avviene questo commercio illegale a livello globale, nonché l’impatto economico significativo che ne deriva. Percentuali non trascurabili del mercato delle SIM anonime alimentano un'economia sommersa collegata a crimini che spaziano dalle frodi alle attività illecite più complesse, intralciando gli sforzi delle autorità per il tracciamento delle comunicazioni.

Utilizzo illecito delle Sim anonime

Iezzi ha sottolineato come le Sim anonime o intestate a nominativi falsi siano strumenti utilizzati da organizzazioni criminali per evitare il tracciamento. Utilizzare Sim intestate a terzi o acquistate in paesi con normative di registrazione meno rigorose consente ai malintenzionati di sfuggire alle autorità. Un aspetto preoccupante è l'esistenza di un mercato nero che offre SIM senza necessità di identificazione, prevalentemente disponibili sul dark web e su Telegram. Queste Sim, non collegate a identità reali, sono ideali per attività illecite come il cybercrime e le frodi, complicando ulteriormente gli sforzi delle autorità nel monitorare le comunicazioni.

Espansione dell'anonimato con le eSim

Iezzi ha anche evidenziato come la diffusione delle eSim abbia incrementato ulteriormente le opportunità di anonimato, poiché la loro attivazione può avvenire interamente online senza bisogno di documenti fisici. Questa evoluzione tecnologica rende la sfida delle autorità ancora più difficile, poiché monitorare e controllare l'uso delle comunicazioni telefoniche diventa sempre più complicato. Secondo Iezzi, il traffico globale di SIM anonime, insieme ai crimini connessi, rappresenta un giro d'affari di milioni di euro, alimentando non solo attività illegali, ma anche creando una sfida continua e in evoluzione per le forze dell’ordine, che devono adattarsi a metodi sempre più sofisticati e intricati.

Azioni di contrasto e prevenzione

Per affrontare l'uso anonimo delle Sim e in generale il cybercrime, sono in corso diverse azioni di contrasto. Tra queste, l'identificazione digitale unica, avviata dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn), mira a educare imprese e cittadini sui rischi legati alla sicurezza digitale. La cooperazione internazionale è fondamentale in questa battaglia, come dimostrato dalle recenti operazioni che hanno portato all'arresto di gang criminali specializzate in attività cyber. Queste azioni, supportate da tecnologie avanzate e da un'importante formazione, evidenziano l'importanza di un approccio integrato nella lotta contro le minacce informatiche. In Italia, il governo ha rafforzato il perimetro digitale con il ddl sulla cybersicurezza del 2024, adottando un approccio multidimensionale per garantire una protezione più efficace contro l'uso anonimo delle Sim.

Seguici su Facebook per altre pillole come questa

18/09/2024 09:10

Marco Verro

Ultime pillole

Il successo dell'Italia nella sicurezza informaticaCome l'Italia ha raggiunto l'eccellenza nella sicurezza informatica globale: strategie, collaborazioni e successi internazionali

Presunta violazione dei sistemi di Deloitte da parte di IntelBrokerServer esposto: come la sicurezza di Deloitte potrebbe essere stata compromessa da un cyber attacco

Infezioni di Vo1d su box Android TV: come proteggere i tuoi dispositiviScopri le misure essenziali per proteggere i tuoi box Android TV dal temibile malware Vo1d e mantenere i tuoi dispositivi al sicuro da minacce informatiche

Attacco hacker in Libano: Hezbollah sotto tiroShock tecnologico e feriti: la guerra cibernetica colpisce Hezbollah in Libano