Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

Cyberspionaggio rivelato: l'estesa vigilanza digitale della Cina

Scoperta massiccia operazione di sorveglianza e influencing digitale operata da entità Cinesi

Un leak ha rivelato che la Cina usa metodi sofisticati di sorveglianza e propaganda contro dissidenti, spendendo molto per diffondere false informazioni e spiare tramite malware.
This pill is also available in English language

Una fuga di dati dall'organizzazione I-Soon ha messo in luce la natura intrusiva delle prassi di sorveglianza adottate dalla Cina nei confronti di dissidenti e figure rilevanti all'estero. Attraverso documenti divulgati in modo imprevisto, si è appreso che il governo di Pechino utilizza strumenti avanzati per influenzare la percezione pubblica e trattare informazioni sensibili, segnalando potenziali azioni di manipolazione su piattaforme sociali molto frequentate al di fuori della propria giurisdizione nazionale, proprio dove limiti e filtri imposti alle informazioni sono meno stringenti.

Metodi e costi dell'operato cibernetico

All'interno del materiale compromesso, comparti di spesa dettagliati descrivono l'ammontare economico delle operazioni di hacking e propaganda: cifre che oscillano attorno ai centomila dollari per la diffusione mirata di false informazioni e approcci subdoli all'acquisizione di dati privati tramite piattaforme come Telegram e Facebook. Si evidenziano, quindi, gli ingenti investimenti finanziari volti al consolidamento di una rete di sorveglianza digitale estesa e influente.

Rivelazioni tecniche sui trojan e le capacità d'infiltrazione

Il leak ha palesato anche il lato tecnologico dell'arsenale di intenti e capacità manipolative. RAT (Trojan di Accesso Remoto) personalizzati per sistemi Windows, appositamente progettati per fornire un controllo remoto quasi totale del sistema infettato, consentono operazioni come il logging dei tasti e l'interazione diretta con i processi in esecuzione. Inoltre, è stata denotata la presenza di malware avanzati capaci di compromettere sistemi operativi mobile quali Android e iOS.

Considerazioni sull'impatto cyber-politico

La fuga di dati solleva interrogativi sulla reale estensione del dominio informativo esercitato dalla Cina, ponendo problemi non soltanto di sicurezza digitale ma anche di sovranità informativa. Il contrasto a queste attività, anche da parte di autorità occidentali, denota la gravità del fenomeno. La complessità delle reti e delle tecniche utilizzate rappresenta una sfida notevole per politici, appassionati di cybersecurity e la società nel suo insieme, che necessita ogni giorno di maggiori garanzie sul diritto alla riservatezza e alla libera espressione.

Seguici su Threads per altre pillole come questa

27/02/2024 19:41

Marco Verro

Ultime pillole

Minacce silenziose: la falla zero-click che compromette i server RDPRischi nascosti nel lavoro remoto: come proteggere i server RDP da attacchi invisibili

Scoperta falla in Secure Boot minaccia la sicurezza dei dispositiviFalla nel sistema di avvio protetto richiede aggiornamenti urgenti per evitare intrusioni invisibili

Cyberattacchi nordcoreani e laptop farming: minacce allo smart workingAdattarsi alle nuove minacce digitali del lavoro remoto per proteggere dati e infrastrutture vitali

Chatbot intelligenti e steganografia: nuove minacce per la sicurezza ITSfide emergenti per la sicurezza informatica tra AI, steganografia e analisi comportamentale