Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

Vulnerabilità critica per Mercedes-Benz: esposizione token GitHub

L'esposizione involontaria di un token aziendale mette a dura prova la sicurezza IT di Mercedes-Benz

Mercedes-Benz ha affrontato una fuga di dati perché un dipendente ha esposto un token di GitHub, permettendo l'accesso a codici sorgente importanti. L'azienda ha reagito revocando il token e rafforzando le misure di sicurezza.
This pill is also available in English language

Nel fare luce su recenti questioni di cybersicurezza, emerge che Mercedes-Benz ha dovuto fronteggiare una vulnerabilità significativa. RedHunt Labs, operante nel settore della sicurezza informatica, ha rilevato un token di GitHub esposto al pubblico, di proprietà di un dipendente dell'azienda tedesca. Quest'ultimo avrebbe consentito accesso completo alle risorse aziendali codificate sul server GitHub, tra cui il codice sorgente essenziale per la compagnia, con la potenziale conseguenza di una massiccia divulgazione di dati sensibili.

Conseguenze del token GitHub compromesso

Il repository pubblico di GitHub dove il token è stato trovato conteneva, tra l'altro, chiavi di accesso alla cloud di Microsoft Azure e Amazon Web Services e il codice dei database Postgres. Il token dava via aperta a questi elementi dal settembre 2023. Mercedes-Benz ha preso la palla al balzo revocando immediatamente il token e sigillando il repository pubblico per contenere il potenziale danno ed evitare la disseminazione di informazioni pregiate e riservate.

Le misure adottate da Mercedes-Benz

Mercedes-Benz ha confermato che la lacuna nella sicurezza è ascrivibile a un errore umano di un proprio dipendente e che ha avviato una rigorosa investigazione interna. L'azienda sottolinea la centralità della sicurezza dati, assicurando che interverrà con nuove policy e strategie di cybersecurity per blindare ulteriormente i propri sistemi e prevenire simili incidenti in futuro.

Incidenti di sicurezza nel settore automobilistico

Il caso di Mercedes-Benz solleva nuovamente il tema della sicurezza dei dati nel settore dell'automotive. Analogamente, Ferrari ha recentemente affrontato problemi di sicurezza: dati dei clienti sono stati rubati e si sono verificate richieste di riscatto. Tuttavia, Ferrari ha respinto le richieste e dichiarato che non ci sono prove di violazioni dirette verso i propri sistemi interni, né interruzioni operative. Entrambi gli incidenti servono da campanello d'allarme per l'industria, enfatizzando l'esigenza di una gestione ancora più rigorosa e proattiva della sicurezza delle informazioni online.

Seguici su Facebook per altre pillole come questa

31/01/2024 14:34

Marco Verro

Ultime pillole

Minacce silenziose: la falla zero-click che compromette i server RDPRischi nascosti nel lavoro remoto: come proteggere i server RDP da attacchi invisibili

Scoperta falla in Secure Boot minaccia la sicurezza dei dispositiviFalla nel sistema di avvio protetto richiede aggiornamenti urgenti per evitare intrusioni invisibili

Cyberattacchi nordcoreani e laptop farming: minacce allo smart workingAdattarsi alle nuove minacce digitali del lavoro remoto per proteggere dati e infrastrutture vitali

Chatbot intelligenti e steganografia: nuove minacce per la sicurezza ITSfide emergenti per la sicurezza informatica tra AI, steganografia e analisi comportamentale