Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

La Commissione UE lancia incentivi per la cybersecurity

Sviluppo della cybersecurity: dal potenziamento con AI alla crittografia post-quantistica, gli incentivi dell'UE

La Commissione Europea investirà 84 milioni di euro in sei bandi per potenziare la sicurezza informatica. Questi fondi sono destinati a promuovere l'intelligenza artificiale nelle operazioni di sicurezza, rafforzare la cyber resistenza delle PMI, e favorire la migrazione verso sistemi di crittografia resistenti ai calcoli quantistici.
This pill is also available in English language

Nel quadro dell'iniziativa Europa Digitale, la Commissione Europea ha stimolato lo sviluppo della sicurezza informatica con l'annuncio di sei bandi finanziari. Gli incentivazioni, che ammontano a 84 milioni di euro, mirano a promuovere l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) e delle tecnologie d'avanguardia nei Security Operation Centres, così come a far progredire la conformità legislativa sul fronte della cybersecurity e a guidare la migrazione verso sistemi di crittografia resiliente ai calcoli quantistici.

Settori e finanziamenti UE dedicati alla sicurezza IT

Le opportunità di finanziamento toccheranno diversi ambiti, tra cui l'impiego dell'AI per migliorare le operations di sicurezza, con un budget di 30 milioni di euro. Ci sarà anche un ampio sostegno finanziario per le piccole e medie imprese (PMI), con l'obiettivo di rafforzare la loro infrastruttura cybernetica in linea con il Cyber Resilience Act, per un valore di 22 milioni di euro. Inoltre, un fondo di 8 milioni di euro sarà destinato agli strumenti per la conformità ai dettami di tale legge.

Focus sulla crittografia post-quantistica nell'UE

Un aspetto saliente di questi bandi è l'attenzione alla crittografia post-quantistica, essenziale per prevenire i rischi associati ai futuri computer quantistici. 22,25 milioni di euro sono stati specificamente allocati per l'adozione di questo tipo di crittografia nei settori industriali, mentre altri fondi supporteranno la standardizzazione e la sensibilizzazione su questa transizione, oltre ad aiutare le pubbliche amministrazioni nell'attuare le necessarie roadmap strategiche.

Modalità di partecipazione e sinergie

Gli inviti al bando Digital-Eccc-2024-Deploy-Cyber-06 sono consultabili e richiedibili attraverso il portale di finanziamenti e appalti dell'UE. Si prevede la gestione dei progetti vincitori da parte del Centro europeo di competenza per la sicurezza informatica (ECCC) e le candidature sono aperte a entità di varia natura all'interno dell'area UE. Le sottomissioni sono accettate dal 16 gennaio al 26 marzo 2024. Parallelament, il programma Europa Digitale, aspira a integrare gli investimenti di altri programmi dell'UE, ed è focalizzato sulle competenze digitali avanzate, al fianco dell'attuazione del calcolo ad alta prestazione, il cloud, i dati e l'AI.

Seguici su Threads per altre pillole come questa

22/12/2023 11:48

Marco Verro

Pillole complementari

Cyber Resilience Act: aggiornamenti in cantiereInnovazioni nel panorama della sicurezza IT: Il CRA e i suoi impatti sul mercato dei dispositivi digitali

Ultime pillole

Minacce silenziose: la falla zero-click che compromette i server RDPRischi nascosti nel lavoro remoto: come proteggere i server RDP da attacchi invisibili

Scoperta falla in Secure Boot minaccia la sicurezza dei dispositiviFalla nel sistema di avvio protetto richiede aggiornamenti urgenti per evitare intrusioni invisibili

Cyberattacchi nordcoreani e laptop farming: minacce allo smart workingAdattarsi alle nuove minacce digitali del lavoro remoto per proteggere dati e infrastrutture vitali

Chatbot intelligenti e steganografia: nuove minacce per la sicurezza ITSfide emergenti per la sicurezza informatica tra AI, steganografia e analisi comportamentale