Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit Gruppo ECP Advpress Automationtoday AI DevwWrld CyberDSA Chatbot Summit Cyber Revolution Summit CYSEC Global Cyber Security & Cloud Expo World Series Digital Identity & Authentication Summit Asian Integrated Resort Expo Middle East Low Code No Code Summit TimeAI Summit

Tourism Digital Hub: accordi per il supporto a 20.000 imprese nella filiera turistica

Una partnership strategica per l'innovazione e la crescita del settore turistico italiano

Il Ministero del Turismo e Unioncamere hanno firmato un accordo per coinvolgere 20.000 imprese turistiche nella piattaforma Tourism Digital Hub. Questa piattaforma mira a valorizzare l'offerta turistica italiana sui mercati internazionali e favorire la digitalizzazione del settore. Il piano strategico del turismo prevede anche obiettivi di governance, innovazione, qualità, formazione e sostenibilità.
This pill is also available in English language

Unioncamere e il Ministero del Turismo hanno siglato un accordo per coinvolgere e sostenere entro giugno 2024 20.000 imprese della filiera turistica. Le Camere di commercio si occuperanno di ingaggiare tali aziende affinché partecipino ai programmi promozionali e di incentivazione che il Ministero avvierà nei prossimi mesi. Questi programmi prevedono l'implementazione della piattaforma di contenuti e servizi Tourism Digital Hub, creata dal Ministero, che mira a collegare l'intero ecosistema turistico italiano.

Tourism Digital Hub: un'opportunità per valorizzare l'offerta turistica italiana

La creazione del Tourism Digital Hub, finanziato con i fondi del Pnrr per un totale di 114 milioni di euro, mira a valorizzare, integrare e promuovere l'offerta turistica italiana sui mercati internazionali. Questa piattaforma collegherà l'intero ecosistema turistico, amplificando le informazioni raccolte dai sistemi regionali e locali. L'accordo tra Unioncamere e il Ministero del Turismo prevede diverse iniziative a livello territoriale, coinvolgendo il sistema camerale locale e le associazioni di categoria, per arricchire i contenuti della piattaforma e favorire l'intero settore turistico.

Piano strategico del turismo: obiettivi e pilastri strategici per l'Italia

Nel maggio 2023, la commissione Attività produttive della Camera ha approvato il Piano strategico del turismo 2023-2027, che mira a innovare, specializzare e integrare l'offerta turistica nazionale. I suoi obiettivi generali sono di accrescere la competitività del settore, sviluppare un marketing efficace e innovativo e realizzare una governance efficiente nel processo di elaborazione delle politiche turistiche. Il piano si basa su cinque pilastri strategici: governance, innovazione, qualità e inclusione, formazione e nuove competenze, sostenibilità.

Turismo digitale: la digitalizzazione come chiave per lo sviluppo del settore

Il Piano strategico del turismo 2023-2027 prevede una forte digitalizzazione dei servizi interni ed esterni per rafforzare il turismo digitale in Italia. In questo contesto, il Tourism Digital Hub svolge un ruolo fondamentale, consentendo di mettere a sistema il mondo del turismo sia pubblico che privato. L'obiettivo è offrire servizi innovativi, sicuri e personalizzati ai turisti, garantendo al contempo la tutela della privacy e la sicurezza informatica. La digitalizzazione dei servizi nel settore turistico favorirà esperienze sostenibili e a lungo termine per i visitatori.

Seguici su Instagram per altre pillole come questa

27/09/2023 11:28

Marco Verro

Ultime pillole

Minacce silenziose: la falla zero-click che compromette i server RDPRischi nascosti nel lavoro remoto: come proteggere i server RDP da attacchi invisibili

Scoperta falla in Secure Boot minaccia la sicurezza dei dispositiviFalla nel sistema di avvio protetto richiede aggiornamenti urgenti per evitare intrusioni invisibili

Cyberattacchi nordcoreani e laptop farming: minacce allo smart workingAdattarsi alle nuove minacce digitali del lavoro remoto per proteggere dati e infrastrutture vitali

Chatbot intelligenti e steganografia: nuove minacce per la sicurezza ITSfide emergenti per la sicurezza informatica tra AI, steganografia e analisi comportamentale